PostHeaderIcon ELENCO PUBBLICAZIONI

 

  Pagina 1 di 3 1  | 2 | 3 |
QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 11

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 11
Numero speciale per il centenario dalla nascita di Maria Callas Direttore Editoriale: Gennaro Carrieri Redazione: Alessandra Filomena, Chiara Bruni, Valeria Zaurino Testi di: Gianfranco Landini, Giovanni Vitali, Riccardo Bertoncelli, Cristina Bersanelli, Domenico Fazio. Numero 11 - Anno 2024 Il volume può essere acquistato inviando una mail di richiesta a comunicazione@fondazionepaolograssi.it.

LEGGI TUTTO »

 


50 edizioni del Festival della Valle d'Itria

50 edizioni del Festival della Valle d'Itria
Il volume è composto da raccolte fotografiche delle più significative produzioni operistiche rappresentate nelle edizioni del Festival della Valle d'Itria, ed è impreziosito dai contributi dello storico e musicologo Giancarlo Landini, dagli scrittori martinesi Donato Carrisi, Mario Desiati e Marco Ferrante, dalla storica dell'arte e archeologa Cristina Ancona e dagli studenti Ludovica Semeraro del Liceo Classico "Tito Livio" di Martina Franca e Giovanni Fedele del politecnico di Bari. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali con il sostegno di Werent e Marraffa. Prezzo: € 20,00

LEGGI TUTTO »

 


Le 5 sfumature del Buffo

Le 5 sfumature del Buffo
Un innovativo progetto della Fondazione Paolo Grassi a cura della illustratrice e visual artist per l'editoria e la pubblicità Francesca Cosanti. E-book dedicato alle 5 opere principali nel cartellone del 49° Festival della Valle d'Itria 2023. Presto disponibile anche su Apple Books e Google Play.

LEGGI TUTTO »

 


Stravinsky & friends

Stravinsky & friends
Sette concerti e una rassegna di proiezioni cinematografiche

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 10

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 10

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 9

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 9
Numero speciale per il centenario della nascita di Paolo Grassi. A cura di Giovanni Soresi e Marilena Lafornara. Direttore Editoriale: Gennaro Carrieri. Redazione: Marilena Lafornara, Valeria Zaurino, Alessandra Filomena. Testi di: Michele Balistreri, Riccardo Bertoncelli, Gennaro Carrieri, Mario Castellana, Cosimo Damiano Fonseca, Fabio Francione, Mimma Gallina, Gianvito Mastroleo, Andrea Maulini, Oliviero Ponte Di Pino, Anita Preti, Franco Punzi, Giovanni Soresi, Eleonora Vasta. Numero 9 - Anno 2019

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 8

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 8
Numero speciale dedicato agli atti del convegno "Rodolfo Celletti - Maestro di scrittura e (censore) di voci" [Martina Franca, 28 - 29 luglio 2017] a cura di Angelo Foletto. Redazione: Marilena Lafornara. Testi di: Michael Aspinall, Marco Beghelli, Gennaro Carrieri, Franca Cella, Carlo Fontana, Giancarlo Landini, Fabio Luisi, Mattia Palma, Alessandro Patalini, Jacopo Pellegrini, Franco Punzi, Gianni Tangucci, Alberto Triola. Numero 8 - Anno 2018 [Schena Editore, 2018]

LEGGI TUTTO »

 


A tutto Rossini!

A tutto Rossini!
Una pubblicazione ideata e autoprodotta dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con gli studenti della classe IV BL del Liceo Classico "Tito Livio" nell'ambito del percorso di alternanza Scuola-Lavoro 2017/2018. La ricerca sui testi presenti nella bibliomediateca teatrale-musicale della Fondazione Paolo Grassi ha ispirato e guidato gli studenti verso una ri-scrittura della biografia di Gioachino Rossini del tutto originale. Un omaggio dovuto al "Padre del Belcanto" nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario della morte. A cura di Rosa Elenia Stravato e Davide Simeone. Illustrazioni in copertina, impaginazione e grafica a cura di Francesca Cosanti.

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 7

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 7
Materiali di Teatro. Quale trasparenza per i soggetti che operano nello spettacolo dal vivo? [Schena Editore, 2017] € 15,00

LEGGI TUTTO »

 


'Storia del Belcanto' di Rodolfo Celletti

"Storia del Belcanto" di Rodolfo Celletti
In occasione del convegno «Rodolfo Celletti (1917-2004) - Maestro di scrittura e (censore) di voci», organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi nell'ambito della 43ª edizione del Festival della Valle d'Itria, è stata presentata la ristampa del volume "Storia del Belcanto" di Rodolfo Celletti (a cui ha contribuito la stessa Fondazione), arricchito dalla prefazione di Carlo Majer e in vendita presso la Fondazione Paolo Grassi.

LEGGI TUTTO »

 


Un racconto per foto e testi dell’Orlando furioso di Vivaldi in chiave contemporanea

Un racconto per foto e testi dell’Orlando furioso di Vivaldi in chiave contemporanea
Un racconto per fotografie e testi dell’Orlando furioso di Vivaldi in chiave contemporanea, calato dagli studenti della classe III BL del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca in questo nostro tempo condizionato dai social media. Con la partecipazione dei giovani allievi del laboratorio di fotografia della Fondazione Paolo Grassi "Lo specchio e la meraviglia" e la supervisione generale del progetto affidata a Marta Massafra, tra i fotografi ufficiali del Festival della Valle d'Itria.

LEGGI TUTTO »

 


Un 'Orlando furioso' gotico in radiodramma

Un "Orlando furioso" gotico in radiodramma
Per gli amanti della letteratura gotica, un radiodramma dell’Orlando furioso di Vivaldi/Ariosto nella versione gotica scritta dagli studenti della classe III BL del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca nell'ambito del percorso Alternanza Scuola-Lavoro. Con la voce narrante di Marco Bellocchio e il sound-design di Paolo Palazzo.

LEGGI TUTTO »

 


L'Orlando furioso di Vivaldi raccontato ai più piccoli

L'Orlando furioso di Vivaldi raccontato ai più piccoli
Un albo illustrato per bambini realizzato da Francesca Cosanti (illustratrice, autrice del manifesto del Festival dal 2014) sulla versione fiabesca dell’ "Orlando furioso" scritta dagli studenti della classe III BL del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Francaa, a partire dal poema di Ludovico Ariosto a cui s'ispira l'omonima opera vivaldiana, in cartellone nel Festival della Valle d'Itria 2017.

LEGGI TUTTO »

 


'Margherita d'Anjou' di Giacomo Meyerbeer a fumetti

"Margherita d'Anjou" di Giacomo Meyerbeer a fumetti
Fumetto/poster in formato 70x100 realizzato da Cristina Portolano in collaborazione con Serena Dovì, ispirato all'opera "Margherita d’Anjou" di Giacomo Meyerbeer, stampato in tiratura unica e limitata in sole 100 copie numerate. Da un'idea degli studenti della classe III BL del Liceo Classico “Tito Livio” di Martina Franca, nell'ambito del percorso Alternanza Scuola-Lavoro.

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 6

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 6
Materiali di Teatro. Cultura e aiuti di stato: un rapporto complesso. [Schena Editore, 2015] € 15,00

LEGGI TUTTO »

 


'L'OCCHIO PITTORE' - Catalogo della mostra di illustrazione per musica e teatro

"L'OCCHIO PITTORE" - Catalogo della mostra di illustrazione per musica e teatro

LEGGI TUTTO »

 


 Il Festival si racconta: 40 edizioni del Festival della Valle d'Itria

Il Festival si racconta: 40 edizioni del Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d'Itria celebra il suo quarantesimo anno di vita e si racconta al pubblico di ieri e di oggi attraverso la penna di grandi autori contemporanei, in un volume speciale nato da un'idea di Rino Carrieri, edito dalla Fondazione Paolo Grassi e curato da Mario Desiati. Oltre a quella di Mario Desiati, il volume vanta le firme di Marco Ferrante, Raffaele Nigro, Camilla Baresani, Paola Calvetti, Donato Carrisi, Flavia Piccinni e Francesco Mazzotta. Interviste, ricordi, propositi e saggi sul rapporto tra scrittori e Festival della Valle d'Itria, per un racconto corale sulla sua storia a cui è intrecciata, sin dal principio, anche la storia della Fondazione Paolo Grassi.

LEGGI TUTTO »

 


La gestione del brand nelle organizzazioni culturali. Il caso Gran Teatro La Fenice

La gestione del brand nelle organizzazioni culturali. Il caso Gran Teatro La Fenice
Autrice: Giorgia Vangelista. Schena Editore, collana "Biblioteca della ricerca - Studi sul teatro in onore di Paolo Grassi" (2012) - € 22,00

LEGGI TUTTO »

 


Reportage del Masterclass d'Archi 2011

Reportage del Masterclass d'Archi 2011
Un racconto inedito della seconda edizione del Masterclass Internazionale per Strumenti ad Arco "Gioconda De Vito" attraverso le fotografie e i testi dei giovani allievi dei laboratori di fotografia e scrittura creativa, promossi dalla Fondazione Paolo Grassi nel corso del 2011.

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 5

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - Numero 5
Materiali di Teatro - Direttore Scientifico: Lamberto Trezzini; Schena Editore, € 22,00

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI – numero 1

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI – numero 1
Materiali di Teatro - Direttore Scientifico Lamberto Trezzini; Schena Editore, € 15,00

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI – numero 2

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI – numero 2
Numero speciale dedicato agli atti delle giornate di studio Paolo Grassi, uomo di spettacolo e pedagogo

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - numero 3

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - numero 3
Materiali di Teatro - Direttore Scientifico Lamberto Trezzini; Schena Editore, € 18,00

LEGGI TUTTO »

 


QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - numero 4

QUADERNI DELLA FONDAZIONE PAOLO GRASSI - numero 4
Materiali di Teatro - Direttore Scientifico Lamberto Trezzini; Schena Editore, € 18,00

LEGGI TUTTO »

 


I DIARI DI DUO. Dialoghi su musica teatro e realtà contemporanee

I DIARI DI DUO. Dialoghi su musica teatro e realtà contemporanee

LEGGI TUTTO »

 


INTERNET E IL TEATRO. Risorse on line per gli operatori dello spettacolo

INTERNET E IL TEATRO. Risorse on line per gli operatori dello spettacolo
di Rugiada Cogotti, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 24,00.

LEGGI TUTTO »

 


IL FUND RAISING E LE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE

IL FUND RAISING E LE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE
di Benedetta Briglia, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 22,00.

LEGGI TUTTO »

 


LO STATO E IL TEATRO. Normative e forme di gestione

LO STATO E IL TEATRO. Normative e forme di gestione
di Emanuela Tommolini, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 16,00

LEGGI TUTTO »

 


Analisi economica delle orchestre lirico sinfoniche

Analisi economica delle orchestre lirico sinfoniche
di Anais Chiara Vitali, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 27,00

LEGGI TUTTO »

 




  Pagina 1 di 3 1  | 2 | 3 |

 

Ultime notizie

Dall'11 al 13 lugli 2025, Martina Franca
In Orbita 2025

Il Festival della Valle d'Itria porta la lirica nei luoghi meno usuali, nelle piazze e contrade di Martina Franca, con In Orbita, progetto dedicato al pubblico di ogni età. Fra le manifestazioni che precedono l'edizione n.51 dello storico festival, dall'11 al 13 luglio tre giorni di eventi speciali a ingresso gratuito: una vera festa musicale nei luoghi vivi della città, dove la lirica si fonde con la vita quotidiana, tra ironia, belcanto e grandi emozioni dal vivo. Leggi tutto...

Giovedì 10 luglio 2025 alle ore 19.30, Masseria Torre Maizza Fasano
Le donne di Rossini

Dopo il successo del primo concerto, prosegue la prestigiosa collaborazione tra il Festival della Valle d'Itria e Masseria Torre Maizza con un secondo, imperdibile appuntamento che celebra l'arte e l'eleganza in uno degli angoli più affascinanti della Valle d'Itria. Giovedì 10 luglio, alle ore 19.30, sarà la volta di Le donne di Rossini, un raffinato viaggio nell'universo femminile del compositore pesarese, tra arie e ritratti musicali che raccontano caratteri, sfumature e passioni delle protagoniste rossiniane. Leggi tutto...

23 giugno 2025 ore 19:00, Masseria Torre Maizza
Il Belcanto Italiano

Anche quest'anno, il Festival della Valle d'Itria rinnova la sua prestigiosa collaborazione con Masseria Torre Maizza - a Rocco Forte Hotel, dando vita a un connubio di eccellenza tra musica e ospitalità, bellezza e territorio. Sarà Il Belcanto italiano ad aprire il calendario dei due appuntamenti musicali che anticipano la 51esima edizione, lunedì 23 giugno alle ore 19.00 a Masseria Torre Maizza. Leggi tutto...

Dal 27 giugno al 30 agosto 2025, Centro storico, Martina Franca (TA)
Eyewitness: guerre e pace

Sarà inaugurata venerdì 27 giugno alle ore 19.30 in Piazza Roma, a Martina Franca, la mostra fotografica Eyewitness: guerre e pace, che espone gli scatti del noto fotoreporter di guerra Manoocher Deghati, è che è tra gli appuntamenti speciali del Festival della Valle d'Itria 2025. Il percorso espositivo si snoderà da Piazza Roma a Piazza Plebiscito, trasformando il centro storico di Martina Franca in una suggestiva galleria a cielo aperto. Leggi tutto...

Sabato 21 giugno 2025 Centro storico di Martina Franca
Festa della Musica 2025

Il 21 giugno, per celebrare la tanto attesa Festa della Musica 2025, il centro storico di Martina Franca sarà teatro di due flash mob dei talentuosi allievi cantanti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che proprio in questi giorni stanno seguendo le lezioni della terza sessione di studio. Ore 19.00 Via Vittorio Emanuele (Rino), ore 19.45 Piazza Plebiscito. Leggi tutto...

Venerdì 20 giugno 2025 alle ore 20.30, Chiesa Santa Famiglia - Martina Franca (TA)
Concerto Mare Futuro

Venerdì 20 giugno alle ore 20.30 presso la Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca si terrà l'imperdibile evento "Mare Futuro" con protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia e il pianista Michel Bourdoncle diretti dal M°Alfredo Stillo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<luglio 2025>
lunmarmergiovensabdom
30123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031123
45678910
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.