scarica il bando scarica il modulo di iscrizione
scarica il bando
scarica il bando scarica la scheda di partecipazione
scarica il bando scarica il modulo di iscrizione scarica l'elenco dei partecipanti scarica il verbale della commissione
Data pubblicazione: 14/02/2019 Avviso nomina sindaco revisore Pubblicato, nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 18 del 14 febbraio 2019, l'Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina del sindaco unico e revisore legale della società partecipata "Fondazione Paolo Grassi" di Martina Franca (TA). Leggi tutto...
Audizioni: 18 marzo 2019 - Fondazione Paolo Grassi Corso Maestri Collaboratori 2019 Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2019 ai corsi di alto perfezionamento per maestri collaboratori dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". I corsi sono gratuiti e a numero chiuso con accesso tramite selezione. Per l'A.A. 2019 sono disponibili due posti per maestri collaboratori effettivi. La selezione dei candidati si terrà a Martina Franca, presso la Fondazione Paolo Grassi (sede dell’Accademia) lunedì 18/03/2019 alle ore 17,00. Iscrizioni entro il 12/03/2019. Tutti i dettagli nel bando di ammissione. Leggi tutto...
Dal 7 al 10 marzo 2019 alla Fondazione Paolo Grassi Masterclass con D.Cabassi In programma dal 7 al 10 marzo 2019 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura di Davide Cabassi, top-prize winner con Van Cliburn International Piano Competition 2005. La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico istituito con Francesco Libetta per l'A.A. 2019, ma è aperta anche a musicisti esterni al corso. Iscrizioni entro il 6 marzo 2019. Leggi tutto...
Lunedì 18 febbraio 2019, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Beppe Convertini presenta "I Bambini di Nessuno" Lunedì 18 febbraio 2019 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Beppe Convertini presenta il libro "I Bambini di Nessuno". Il libro, edito da Admaiora, di Giuseppe Pierro, è il racconto fotografico delle ultime missioni umanitarie che Beppe Convertini ha fatto per Terre des Hommes nei campi profughi Siriani ad Aarsal (al confine Siriano Libanese), a Zarqa (al confine Siriano Giordano) e nelle baraccopoli del Myanmar. Uno scatto dietro l’altro, storie, espressioni, volti, così lontani dalla nostra realtà quotidiana, ma che suscitano grandi emozioni che possono cambiare il senso della vita. Leggi tutto...
Giovedì 14 febbraio 2019, ore 20.00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi Concerto per San Valentino Nel giorno degli innamorati, un concerto dedicato al Romanticismo musicale dei coniugi Robert e Clara Schumann, nell’anno in cui ricorre il 200° anniversario della nascita di Clara Schumann. Protagonisti del concerto saranno i musicisti della Fondazione Paolo Grassi: Silvia Grasso (violino), Gaetano Simone (violoncello), Valeria Zaurino (flauto) e Liubov Gromoglasova (pianoforte). A Livia Mariella sarà affidata la lettura di alcune pagine del diario di Clara Schumann. Appuntamento a giovedì 14 febbraio 2019, ore 20.00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Alessandro Zignani presenta "Il cielo sopra la musica" Mercoledì 13 febbraio 2019 alle ore 19.00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospita Alessandro Zignani. Lo scrittore, musicologo e germanista racconta il suo libro dal titolo “Il cielo sopra la musica. 1945: Anton Webern a Dresda. Un requiem per l’europa” [Ed. Florestano, 2018] Leggi tutto...
Lunedì 11 febbraio 2019, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Alberto Maiale presenta “Attorno all’improvvisazione” Lunedì 11 Febbraio 2019 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma la presentazione del nuovo libro di Alberto Maiale "Attorno all'improvvisazione" [Poiesis Editrice, 2018]. La musica, la musa per eccellenza, viene spogliata della sua aura di autorità sacrale per assumere i contorni sfumati dell'ineffabile, del quid che sfugge all'ingabbiamento entro confini predefiniti, definizioni già sentite. La presentazione del libro nel racconto dello stesso autore, in un appuntamento che rientra nel cartellone del Presidio del libro di Martina Franca, sarà introdotta da Pasquale Mega e vedrà la partecipazione di Giuseppe Amatulli, Roberto Re David e Giuseppe Goffredo. Leggi tutto...
Dal 5 al 12 febbraio 2019 - Fondazione Paolo Grassi "Lo spettacolo della cartapesta" L’arte della cartapesta putignanese a Martina Franca. La Fondazione Paolo Grassi apre le sue porte al Carnevale di Putignano e alla mostra “Lo spettacolo della cartapesta. Tra arte e tradizione”. Un percorso espositivo che racconta il processo di lavorazione della cartapesta, arricchito da una selezione di bozzetti e manufatti per scoprire come nascono i carri allegorici dello storico carnevale pugliese. Dal 5 al 12 febbraio 2019 alla Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
Domenica 27 gennaio 2019, ore 19.00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi Giornata della Memoria 2019 Nella Giornata della Memoria la Fondazione Paolo Grassi ricorda la tragedia dell’Olocausto e commemora le sue vittime attraverso la musica, con un concerto il cui programma mira a sottolineare l'importanza della cultura ebraica nella storia della civiltà. In programma il "Quartetto per la fine del Tempo" di Olivier Messiaen con il Trio "Gioconda De Vito" (Silvia Grasso, violino - Gaetano Simone, violoncello - Liubov Gromoglasova, pianoforte) e il clarinettista Leonardo Cattedra e canti popolari ebraici eseguiti dal Coro di voci bianche della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. Domenica 27 gennaio 2019, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
Audizioni 2019: 25 febbraio a Parma - 2 marzo a Bari Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti": aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2019 Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2019 ai corsi di alto perfezionamento per cantanti lirici dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione dei Maestri Alberto Triola e Fabio Luisi. Già sostenuta dal MIBAC attraverso il FUS, l’Accademia “Celletti” è una delle nove realtà italiane ad aver ottenuto dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali il riconoscimento di “Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale” (D.M. n. 433 del 15/10/2018, in attuazione dell’art.1 della Legge 2015 del 2017). Per l’anno 2019 sono previste tre sessioni di studio: PRIMA SESSIONE dal 18 al 25 marzo 2019; SECONDA SESSIONE dal 29 aprile al 6 maggio 2019; TERZA SESSIONE dal 7 al 30 giugno 2019, a cui seguirà, per gli allievi ritenuti idonei, la fase di work-experience all’interno del 45° Festival della Valle d’Itria. AUDIZIONI 2019: 25 febbraio a Parma (Centro di Produzione Musicale della Fondazione Arturo Toscanini - Viale Barilla 27/a) - 2 marzo a Bari (Teatro Petruzzelli) Leggi tutto...
Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s. Martina Franca (TA) Puglia - Italia - P.IVA 02754360739 | Contatti | Credits |Policy Privacy Diffusione della cultura teatrale e musicale | Sostegno del Festival della Valle d'Itria e promozione dello studio e della ricerca nel campo delle discipline dello spettacolo.
Copyright © 2009. All Rights Reserved.