ELENCO DEL FONDO GRASSI
pagina in allestimento
dal 22 giugno al 30 luglio 2022 Mettiamoci all'Opera 2022 Al via dal 22 giugno 2022 "Mettiamoci all'Opera", la rassegna di incontri e conversazioni che la Fondazione Paolo Grassi costruisce annualmente nell'ottica di approfondire i temi del Festival della Valle d'Itria e di far crescere il suo pubblico. Protagonisti artisti e studiosi che racconteranno al pubblico il loro punto di vista sugli spettacoli e sull'interpretazione delle opere. Tra gli ospiti nomi illustri del panorama culturale italiano ed internazionale. Leggi tutto...
Avviso di selezione mimi donne 48°Festival della Valle d'Itria La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca indice una selezione per individuare 4 mimi donna per l'opera Il Xerse di Francesco Cavalli, che andrà in scena presso il Teatro Verdi di Martina Franca in occasione del 48° Festival della Valle d'Itria 2022. Leggi tutto...
Venerdì 24 giugno 2022, ore 19:30 - Fondazione Paolo Grassi, Chiostro di San Domenico Soroptimist per il Belcanto Venerdì 24 giugno alle ore 19:30 nel Chiostro di San Domenico si terrà un concerto a cura delle allieve dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" della Fondazione Paolo Grassi. Nel corso della serata ci sarà la cerimonia di consegna della borsa di studio messa. disposizione del Soroptimist Club al soprano Kaori Yamada, allieva dell'Accademia del 2021. Leggi tutto...
Video “Soglie." La web tv del Festival della Valle d'Itria, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, si arricchisce di un inedito: dal 6 giugno al 31 luglio 2022 sarà infatti disponibile un nuovo video "Soglie. Diversi stadi di separazione" firmato da Francesco Neglia e Graziano De Pace prodotto dall'istituzione martinese grazie al sostegno di "Programmazione Puglia Sounds Producers 2022". Ad accompagnare le immagini, oltre la musica di Neglia, ci sarà la voce dell'attrice pugliese Sara Putignano con testi scritti da Alberto Triola, direttore artistico del Festival dal 2010 al 2021. Leggi tutto...
8 e 9 giugno 2022, Granada e Siviglia in Spagna Tour in Andalusia "Compositori pugliesi dal '700 al '900" Approda in Andalusia il patrimonio musicale dei grandi compositori pugliesi dal '700 al '900. Grazie al contributo di "Programmazione Puglia Sounds Export 2022" che promuove la programmazione internazionale del sistema musicale pugliese, la Fondazione Paolo Grassi farà conoscere al pubblico di Granada e di Siviglia i tesori musicali frutto della creatività dei musicisti di Puglia, da Domenico Sarro a Nino Rota. L'8 giugno il primo concerto si terrà a Granada nel prestigioso Salone del Consiglio Comunale ospiti della Juventudes Musicales de Granada, storica associazione attiva da oltre 60 anni; il 9 giugno sede dell'appuntamento musicale sarà il salone di rappresentanza del Real Circulo de Laboradores di Siviglia, antica istituzione posta nel cuore della capitale andalusa e punto di riferimento della vita sociale e culturale della città. Internazionale è la composizione dell'Ensemble protagonista della tournée: il baritono pugliese Carmine Giordano, il soprano spagnolo Rocio Faus e la pianista russa Liubov Gromoglasova. Leggi tutto...
Dal 19 luglio al 6 agosto 2022, Martina Franca 48°Festival Dal 19 luglio al 6 agosto 2022 Martina Franca torna ad essere la capitale del belcanto, delle rarità musicali e di inusuali esperienze d'ascolto sotto il cielo di Puglia, fra chiostri, chiese barocche e ulivi secolari. Arriva alla 48°edizione il Festival della Valle d'Itria, manifestazione che ogni anno riunisce nel segno della scoperta - che sia di antiche, rare o nuovissime partiture - gli appassionati di tutto il mondo. A firmare il cartellone 2022 il nuovo direttore artistico Sebastian F. Schwarz e il direttore musicale Fabio Luisi, con la supervisione del presidente della Fondazione Paolo Grassi Franco Punzi. Leggi tutto...
Gruppo di famiglia con Beethoven Pubblicati i Quaderni della Fondazione Paolo Grassi - Numero 10, per i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. "Concentrandoci sulla parte musicale della vocazione istituzionale ispirata a Paolo Grassi, la Fondazione pubblica una miscellanea di testi dedicati a Ludwig van Beethoven, compitore del quale nel 2020 si contavano 250 anni dalla nascita ma che, per statura artistica e rilevanza storico-sociale, supera i limiti di qualsiasi occasione celebrativa perché la sua celebrazione avviene ogni giorno allorquando ne risuonano le note. Il presupposto del libro è che Beethoven sia uno di noi - quando ne interpretiamo il testo musicale, quando organizziamo manifestazioni che ne diffondono l'eredità, quando ne analizziamo criticamente la poetica - fino a farci sentire di una grande famiglia che siede attorno al desco del suo illustre antenato che è vivo più che mai, non importa quanti anni dopo l'esistenza terrena." Leggi tutto...
Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s. Martina Franca (TA) Puglia - Italia - P.IVA 02754360739 | Contatti | Credits |Policy Privacy Diffusione della cultura teatrale e musicale | Sostegno del Festival della Valle d'Itria e promozione dello studio e della ricerca nel campo delle discipline dello spettacolo.
Copyright © 2009. All Rights Reserved.