PostHeaderIcon LE ATTIVITÀ - CASA MULTIMEDIALE DELLA MUSICA E DEL TEATRO

 

CASA MULTIMEDIALE DELLA MUSICA E DEL TEATRO Il progetto della Casa Multimediale della Musica e del Teatro, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, ruota essenzialmente attorno ad attività di ricerca e di studi multidisciplinari.
Attraverso il progetto si mira alla creazione di un vero e proprio polo territoriale di valorizzazione del patrimonio e della tradizione storico-teatrale-musicale, sia attraverso l'arricchimento della dotazione strutturale esistente, sia mediante la realizzazione di una serie d'interventi capaci di caratterizzare la Fondazione Paolo Grassi come infrastruttura della conoscenza e luogo di diffusione della cultura e della multimedialità, uno spazio dove poter esplorare una metodologia didattica innovativa, appunto multimediale.
L'idea nasce dall'evidente assenza di poli musicali-teatrali di rilievo nel territorio e dalla considerazione che la Bibliomediateca della Fondazione, per il suo ricco patrimonio, ha le giuste caratteristiche per diventare fulcro e volano della trasmissione dei giacimenti teatrali e musicali non solo pugliesi, anche con l'adesione a network nazionali. L'iniziativa è dunque volta a potenziare il valore formativo della musica e del teatro dal punto di vista critico, relazionale e educativo e la cultura musicale-teatrale come "rete" per alimentare il confronto e la collaborazione tra istituzione e persone. La Fondazione Paolo Grassi, già luogo di raccolta ed esposizione di materiali audiovisivi, musicali e teatrali, mediante il progetto della Casa Multimediale della Musica e del Teatro vuole diventare un luogo-laboratorio culturale in cui convergono saperi e conoscenze, si confrontano esperienze e nascono nuove idee. A tal fine, attraverso la disponibilità di materiali innovativi multimediali, rappresentazioni dal vivo e mediante attività di formazione s'intende incentivare la partecipazione del pubblico per favorirne l'avvicinamento alla cultura, per valorizzare risorse autoriali e talenti anche locali, per rendere fruibili i materiali audiovisivi e sviluppare nuove tecnologie applicate allo spettacolo.
Tra le finalità del progetto c'è anche la creazione di prodotti multimediali di sussidio allo studio basati su modelli comparativi delle varie riscritture e messinscene di opere del teatro musicale.
Il primo prodotto realizzato si basa sulle diverse riscritture dell’“Ifigenia in Tauride” e sul materiale audiovisivo di documentazione attinente all’opera di Gluck su riscrittura di Strauss messa in scena nel corso della 35° edizione del Festival della Valle d’Itria.
Seguendo il metodo di studio e ricerca che ha condotto all'elaborazione di questo primo prodotto multimediale, il progetto della Casa Multimediale della Musica e del Teatro si muove mirando al confronto di varie messinscene del testo attraverso le rispettive soluzioni utilizzate da compositori, registi di teatro e cinematografici, sceneggiatori, ecc. L'idea di fondo è quella di partire dal libretto originario dell'opera del teatro musicale per confrontarlo poi con le migliori rappresentazioni video-documentate (sia teatrali che cinematografiche). Si vogliono inoltre illustrare in forma pratica e teorica i principi di composizione e quelli relativi alle strutture narrative del libretto originale dell'opera, per poi metterli in rapporto tra loro attraverso un'impaginazione multimediale.
Tale prodotto multimediale è stato pensato per un pubblico piuttosto eterogeneo grazie alla varietà di percorsi e contenuti che propone, e vuole essere accessibile a tutti e consultabile in qualsiasi momento presso la sede della Fondazione Paolo Grassi.
Il progetto intende motivare ed attivare concretamente studiosi, artisti, operatori e pubblico, facendo leva su quella carica di entusiasmo che ogni occasione di confronto, ricerca e crescita riesce a creare.

 

 

Ultime notizie

Maggio 2025-febbraio 2026
OPEN CALL: Residenza artistica per n. 3 compositori e n. 1 librettista - Progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma "PER CHI CREA"

Sono aperte le candidature per tre compositori/compositrici e un/una librettista under 35 da inserire nel percorso di residenza artistica del progetto "Voci di Andromaca" della Fondazione Paolo Grassi, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea". La residenza ha l'obiettivo di ricreare la voce di Andromaca come echeggia nei suoi tre interventi dell'Iliade omerica, attraverso tre nuove composizioni per voce femminile ed ensemble da eseguire in pubblico in forma di concerto. Scadenza per l'invio delle candidature: 18 aprile 2025. Leggi tutto...

Sabato 29 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Recital Maria Narodytska

In programma sabato 29 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium Fondazione Paolo Grassi il concerto della giovane e talentuosa pianista ucraina Maria Narodytska, già nota e apprezzata dal pubblico martinese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Ingresso a pagamento. Leggi tutto...

Da gennaio a giugno 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Stagione concertistica gennaio - giugno 2025

Completo il cartellone di eventi organizzati dal Centro artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi per promuovere l'arte e la cultura musicale. Da gennaio a giugno 2025. la stagione concertistica propone 14 appuntamenti, rivolti ad un pubblico variegato. Leggi tutto...

Dal 11 al 13 aprile 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Masterclass G. Francesconi

In programma dall'11 al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca una masterclass di alto perfezionamento dedicata al flauto traverso a cura del M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari Leggi tutto...

Sabato 15 marzo 2025, ore 19:00
Recital Varvara

In programma sabato 15 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il recital pianistico a cura di Varvara Nepomnyashchaya, pianista di fama internazionale già nota e apprezzata dal pubblico Pugliese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

Venerdì 8 marzo ore 19:00, Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Borsa di studio Soroptimist 2025

Sabato 8 marzo presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, il Soroptimist Club di Martina Franca, conferisce una borsa di studio al soprano Carmen Larios Caparrós, allieva dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2024 particolarmente distintasi nel corso dell'anno accademico. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

18 luglio - 3 agosto 2025
51° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA

"Guerra e pace" è il titolo del 51° Festival Della Valle d'Itria curato dalla nuova direttrice artistica Silvia Colasanti. A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto tre opere in programma: "Tancredi" di Rossini, "Owen Wingrave" di Britten in prima italiana, "L'enfant et les sortilèges" di Ravel. Alle opere si affiancano i concerti, fra cui quello di Fabio Luisi che dirige la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvic, e incontri con personaggi di cultura. Un'edizione che guarda all'attualità e alla musica del XX e XXI secolo, pur rimanendo fedele alle scelte storiche del Festival. Leggi tutto...

Domenica 2 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Concerto dell'Apuliae Trio

Domenica 2 marzo alle ore 19:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del prestigioso Apuliae Trio, composto da Gabriele Ceci (violino), Mauro Paolo Monopoli (violoncello) e Mirco Ceci (pianoforte). Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

dicembre 2024
Volume Festival 50

Il volume è composto da raccolte fotografiche delle più significative produzioni operistiche rappresentate nelle edizioni del Festival Della Valle d'Itria, ed è impreziosito dai contributi dello storico e musicologo Giancarlo Landini, dagli scrittori martinesi Donato Carrisi, Mario Desiati e Marco Ferrante, dalla storica dell'arte e archeologa Cristina Ancona e dagli studenti Ludovica Semeraro del Liceo Classico "Tito Livio" di Martina Franca e Giovanni Fedele del politecnico di Bari. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali con il sostegno di Werent e Marraffa. Prezzo: 20,00€ Leggi tutto...

Dal 18 febbraio 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Esito audizioni Accademia 2025

Sono stati selezionati tra Vienna, Londra e Martina Franca i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", annoverata tra le scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Quasi duecento le candidature pervenute da giovani cantanti e pianisti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Feurich Stage di Vienna, la Royal Academy of Music di Londra e la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca sono stati selezionati ventiquattro allievi cantanti e quattro allievi maestri collaboratori, che dal prossimo 18 febbraio inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

Agenda
<marzo 2025>
lunmarmergiovensabdom
242526272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.