Orchestra Sistema Musica Arnesano
Sabato 7 giugno 2025 alle ore 20.00 presso il Villaggio del Fanciullo a Martina Franca è in programma uno speciale concerto dedicato alle famiglie, con i giovani musicisti dell'Orchestra Sistema Musica Arnesano diretta dal M° Antonio Martino. Sistema Musica Arnesano è un programma musicale che mira a costituire una comunità musicale inclusiva che celebra la diversità e rafforza gli studenti sviluppando le loro competenze musicali e stimolando il loro pensiero indipendente.
In programma musiche di Bach, Vivaldi, Strauss, Mendelssohn, Offenbach e altri.
Il Concerto sostiene il Service del Rotary Club di Martina Franca a favore del Villaggio del Fanciullo.
[Ingresso libero fino a esaurimento posti]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Perfezionamento pianistico 2025/26
La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Concorso 51° Festival
La Fondazione Paolo Grassi bandisce un concorso in occasione del 51° Festival della Valle d'Itria, riservato agli studenti del Liceo "Tito Livio" di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) ispirate alle due opere principali in cartellone e ai temi chiave ad esse collegati.
Ogni partecipante può concorrere inviando un'unica opera per selezione. Le iscrizioni per partecipare al concorso saranno aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
CALL VOCI DI ANDROMACA - Pubblicazione graduatorie compositori e librettisti
Pubblicazione dei verbali delle commissioni di valutazione delle istanze pervenute a seguito della pubblicazione della Call Residenza artistica per n.3 compositori e n.1 librettista per il progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma PER CHI CREA.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Donazione Carlo Marinelli
La Fondazione Paolo Grassi si arricchisce di un'eccezionale tesoro: l'intero patrimonio librario e musicale del compianto musicologo romano romano Prof. Carlo Marinelli. La preziosa collezione andrà ad incrementare la già ricca bibliomediateca della Fondazione, rendendola un polo di riferimento europeo per gli studi su musica e teatro. La Fondazione è già al lavoro per individuare nuovi spazi per ospitare questo straordinario tesoro.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Celletti Romanziere
L'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà l'evento "Celletti Romanziere", a cura dello scrittore Luca Scarlini, un racconto in due episodi dedicato ai romanzi di Rodolfo Celletti.
Sabato 14 giugno, ore 19.30: "Viale Bianca Maria: o della vita come melodramma e del melodramma come vita".
Domenica 15 giugno, ore 19.30: "Tu che la vanità: la fine di un'era dell'opera come trama della memoria".
Gli incontri vedranno la partecipazione dello scrittore Luca Scarlini e degli Allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2025.
Ingresso a pagamento. É consigliata la prenotazione.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Quartetto Adorno
Sabato 31 maggio alle ore 19.30 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Pellicciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello).
Ingresso a pagamento. Biglietto unico €5,00 (+10% di prevendita) disponibile anche online su Vivaticket. Ingresso gratuito su prenotazione per persone con disabilità e per bambini under 12.
L'intero incasso della serata sarà devoluto all'Ambulatorio Solidale di Martina Franca.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Progetto Ravel
La Fondazione Paolo Grassi avvia un nuovo progetto didattico-creativo ispirato all'opera di Maurice Ravel "L'enfant et les sortilèges", in programma al 51° Festival della Valle d'Itria. Dopo il successo di "Aladino e la lampada magica", la regista dell'opera Rita Cosentino guiderà i bambini degli Istituti Comprensivi nei laboratori creativi che si terranno negli spazi della Fondazione Paolo Grassi dal 26 al 31 maggio. Un'occasione unica per i bambini di conoscere la regista dell'opera, esplorare la propria creatività e avvicinarsi al mondo del teatro e della grande musica.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass M° Libetta
In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi.
La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca)
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Federica Iacovelli
Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024.
Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani.
Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »