Michele Punzi Presidente della Fondazione Paolo Grassi
L'avvocato Michele Punzi è il nuovo presidente della Fondazione Paolo Grassi. Oggi, venerdì 24 marzo, il Consiglio di Amministraizione, composto da Gianfranco Palmisano (Sindaco di Martina Franca e Vice Presidente facente funzioni), Rinaldo Melucci (Presidente della Provincia di Taranto), Roberto Venneri (consigliere delegato della Regione Puglia), Piermassimo Chirulli (consigliere delegato del Comune di Cisternino) e Michele Punzi (Presidente del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi"), lo ha indicato all'unanimità come nuovo Presidente della Fondazione Paolo Grassi. Michele Punzi succede al compianto Franco Punzi.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass M° Libetta
In programma da 14 al 16 marzo 2023 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass di perfezionamento pianistico di Francesco Libetta è rivolta a studienti di Conservatori e scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi. QUOTE ISCRIZIONE: € 150 allievi effettivi, € 30 allievi uditori. TERMINE ISCRIZIONI: 11 aprile 2023.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Accademia del Belcanto: esito audizioni 2023
Sono stati selezionati tra Martina Franca, Berlino e Siviglia i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", che dal prossimo 26 aprile inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico all'interno della Fondazione Paolo Grassi, annoverata tra le nove scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Oltre centocinquanta le candidature pervenute da giovani cantanti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, la Hockschule für Musik Eisler di Berlino e il Real Cículo de Labradores di Siviglia, sono stati selezionati ventuno allievi cantanti e tre maestri collaboratori.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Stabat Mater di Pergolesi
Per le celebrazioni della Settimana Santa, venerdì 31 marzo alle ore 20.00 nella Chiesa di Cristo Re a Martina Franca è in programma l'esecuzione dello "Stabat Mater" di Pergolesi, celebre composizione sacra che riflette le prime righe di una preghiera del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi e dedicata alla Vergine Maria, addolorata per il figlio morente. Il concerto sarà preceduto alle ore 19.00 nella Sala del Cantico della Chiesa di Cristo Re da una conversazione dal titolo "La rappresentazione del dolore, dallo Stabat Mater alla Pietà" a cura della Dott.ssa Lucrezia Nardelli, storica dell'arte di Castel del Monte. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Dmitrij Šostakovic
Lunedì 27 marzo alle ore 19.00 in programma nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la presentazione del libro "Dmitrij Šostakovic - Il grande compositore sovietico", edito dalla Fondazione Mudima di Milano (2019). La ricca pubblicazione sarà presentata da Valerij Voskobojnikov, co-autore, e impreziosita dagli interventi musicali delle pianiste Varvara Nepomnyashchaya e Liubov Gromoglasova e dello stesso Voskobojnikov.
[Ingresso libero fino a esaurimento posti.]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Recital Varvara Nepomnyashchaya
Sabato 25 marzo 2023 alle 18.30 nell'Auditorium della Fondazione prosegue la rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi con una delle più apprezzate virtuose della tastiera, Varvara Nepomnyashchaya, che eseguirà un programma incentrato sui compositori della scuola sovietica, dalle esistenze tormentate dal regime. Il concerto sarà preceduto da una conversazione introduttiva, nell'ambito del progetto "Accademia dell'ascoltatore 2023", sul tema della musica nel periodo sovietico a cura della Dott.ssa Anna Ficarella, Docente del Conservatorio "Pergolesi" di Fermo e dell'Università di Colonia.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Borsa di studio Soroptimist 2023
Anche quest'anno il Soroptimist Club di Martina Franca conferirà una borsa di studio a un'allieva dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" particolarmente distintasi nello scorso anno accademico e nella passata edizione del Festival della Valle d'Itria. La borsa di studio, intitolata alla memoria di Giuseppina Camassa Punzi, è stata assegnata per il 2023 al soprano Alessia Panza. La cerimonia di premiazione si terrà presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi nella Giornata Internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 18.00. In programma un'antologia della miglior tradizione operistica italiana otto-novecentesca. [Ingresso libero fino a esaurimento posti]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Recital di Sergey Kuznetsov
Un nuovo appuntamento dedicato al pianoforte solo in programma sabato 11 marzo 2023 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. Sul palcoscenico il celebre pianista Sergey Kuznetsov, Professore Associato del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca. In programma musiche di Schubert, Scriabin e Chopin. [Ingresso a pagamento. Biglietto € 5,00 + 10% di prevendita]
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Masterclass Sergey Kuznetsov
In programma dall'8 all'11 marzo 2023 una prestigiosa masterclass con il pianista Sergey Kuznetsov, noto concertista e Professore Associato del Conservatorio "P. I. Tchaikovsky" di Mosca.
La masterclass del M° Sergey Kuznetsov è rivolta a studenti di conservatori o scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno nella sede della Fondazione Paolo Grassi dall'8 all'11 marzo 2023. Scadenza iscrizioni: 6 marzo 2023.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
49° Festival della Valle d'Itria
Con un cartellone ricco e multiforme, la proposta del 49° Festival della Valle d'Itria confezionata dal direttore artistico Sebastian Schwarz mette al centro il repertorio buffo e l'operetta, per leggere le dinamiche sociali che da sempre contraddistinguono la storia dell'uomo con l'ironia necessaria. Gli allestimenti e i concerti che si susseguiranno numerosi sullo sfondo degli scenari barocchi di Martina Franca e degli emozionanti scorci della Valle d'Itria saranno corredati da una serie di appuntamenti e incontri di approfondimento tenuti dai massimi esperti del settore.
Dal 18 luglio al 6 agosto 2023.
LEGGI TUTTA LA NOTIZIA »
Vai all'elenco delle news e degli eventi in corso »