PostHeaderIcon METTIAMOCI ALL'OPERA 2024

 

METTIAMOCI ALL'OPERA 2024

Dal 12 giugno a Martina Franca gli appuntamenti della Fondazione Paolo Grassi che introducono al 50° Festival della Valle d'Itria

Incontri, proiezioni e giornate di studio fra musica, filosofia teatro e cinema. Anche quest’anno la Fondazione Paolo Grassi introduce il pubblico al 50° Festival della Valle d’Itria con il ciclo di incontri “Mettiamoci all’opera”. 13 appuntamenti, a ingresso gratuito, a partire dal prossimo 12 giugno fino al 29 luglio dislocati fra l’Auditorium della Fondazione, il Teatro Verdi, il Chiostro delle Agostiniane, il Chiostro di San Domenico e la Piazzetta Stabile di Martina Franca per approfondire le opere e gli autori che segnano l’edizione del cinquantesimo: Norma di Vincenzo Bellini, Aladino e la lampada magica di Nino Rota, Ariodante di Händel.

IL PRIMO INCONTRO DEL 12 GIUGNO
La rassegna si apre con una vera e propria rarità mercoledì 12 giugno alle ore 19.30 all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, con la proiezione della Norma di Bellini nel cortometraggio del 1911 realizzato dalla FAI – Film d’arte italiana e restaurato nel 2002 dalla Cineteca di Bologna. Rigorosamente in costume, il film rientra nella programmazione che contraddistinse la FAI agli inizi, basata sulla riduzione di celebri opere teatrali e destinate a un pubblico mediamente colto. Nei tre ruoli principali ritroviamo Rina Agozzino-Alessio (Norma), Bianca Lorenzoni (Adalgisa) e Alfredo Robert (Pollione). A Norma, segue la proiezione di un allestimento in bianco e nero di La scuola di guida, deliziosa operina del 1959 di Nino Rota, compositore particolarmente legato al Festival della Valle d’Itria, che quest’anno lo festeggia con la sua terza e ultima opera, dopo la messa in scena negli anni passati del Cappello di paglia di Firenze e Napoli milionaria. “Idillio musicale” come si legge sulla partitura, su libretto di Mario Soldati, La scuola di guida venne commissionata da Giancarlo Menotti per il Festival dei Due Mondi di Spoleto, e affidata per il suo debutto alla regia di Franco Zeffirelli.
La sonorizzazione dal vivo sarà a cura del duo pianistico Liubov Gromoglasova e Giorgio D'Alonzo.

GLI INCONTRI SUCCESSIVI
Venerdì 14 giugno alle ore 19 di nuovo alla Fondazione Paolo Grassi per l’incontro con il prof. Domenico Fazio, ordinario di Storia della Filosofia all’Università del Salento e presidente della sezione italiana della Schopenauer-Gesellschaft che approfondisce le relazioni fra Schopenauer, Bellini e Norma. Filosofo dell’Ottocento che più di ogni altro ha esaltato la musica, Arthur Schopenhauer in una pagina del Mondo come volontà e rappresentazione si espresse in modo molto lusinghiero nei confronti della Norma di Bellini. Al giudizio di Schopenhauer si ricollega Nietzsche e un giovane Richard Wagner che nel 1837, prima ancora di leggere il testo del filosofo, trovò per Norma accenti non dissimili da quelli di Schopenhauer.

Un primo incontro con il mondo handeliano sarà il 19 giugno (ore 19.30 Fondazione Paolo Grassi) con la proiezione del film di Tony Palmer God Rot Tunbridge Wells!: a Londra, un vecchio Händel (impersonato dall’attore inglese Trevor Howard) ripercorre la vita e la sua carriera musicale. Il film venne realizzato nel 1985 in occasione dei 300 anni della nascita del compositore tedesco.

Viene presentato il 21 giugno, alla Fondazione Paolo Grassi (ore 19), E la giostra va. Conversazioni con Gianni Tangucci di Francesco Libetta (Edizioni Edifir, 2023) libro che raccoglie i racconti e i retroscena di tanti spettacoli rimasti nella leggenda, i ricordi personali e le testimonianze di una vita professionale del maestro Tangucci, direttore artistico di molti teatri e fondazioni italiane che sarà presente all’incontro insieme all’autore del libro.

Molto attesa il 22 giugno alle ore 21.15 la prima proiezione di L’utopia della Valle. 50 anni di Festival, documentario del regista martinese Leo Muscato, scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini. Prodotto dalla Fondazione Paolo Grassi, il filmato raccoglie le voci storiche della Fondazione, nonché i racconti di cantanti, registi, direttori artistici, giornalisti, scrittori e maestranze che hanno visto crescere e prender forma l’idea di un festival unico nel suo genere, nato grazie alla tenacia e alla passione di figure illuminate – Paolo Grassi, Alessandro Caroli e, su tutti, Franco Punzi, anima instancabile del festival per quasi mezzo secolo, di cui il documentario regala una preziosa e commovente testimonianza.

Fotoreporter franco-iraniano di guerra, che in 46 anni ha ritratto con sguardo prezioso luoghi e persone di civiltà lontane e del Medio Oriente, Manoocher Deghati sarà a Martina Franca il 4 luglio (ore 19 Fondazione Paolo Grassi) per rievocare con immagini e parole la storia di Aladino e la lampada meravigliosa, uno dei racconti delle Mille e una notte dalle lontane origini indo-persiane.

Nel Chiostro delle Agostiniane i due incontri “Lo sguardo che racconta” - l’8 e 11 luglio ore 19 - in cui i cast dei due allestimenti di Norma e Ariodante vengono intervistati dagli studenti del laboratorio di critica teatrale curato da Massimo Marino al DAMS di Bari. Un’occasione per avvicinarsi e scoprire le due opere con lo sguardo dell’interprete: un approccio che parte dallo studio della partitura, l’interpretazione vocale, le capacità attoriali, il rapporto con il cast, il regista e il direttore musicale.

“Alla ricerca di Ariodante, da Ariosto a Händel” è il titolo dell’incontro del 16 luglio nella Piazzetta Stabile (ore 19), un racconto drammatizzato che vedrà protagonista l’attore martinese Marco Bellocchio con l’attrice Diletta Acquaviva, spaziando fra la letteratura ariostesca e la musica handeliana.

Il Chiostro di San Domenico esporrà dal 20 al 31 luglio i lavori degli studenti degli Istituti comprensivi di Martina Franca e dell’Istituto Comprensivo di Cisternino su Aladino e la lampada magica, realizzati nel laboratorio a cura di Rita Cosentino anche regista dell’allestimento dell’opera rotiana.

Terzo e ultimo incontro per “Lo sguardo che racconta” con gli studenti del DAMS di Bari, questa volta per incontrare e conoscere il cast di Aladino il 21 luglio al Chiostro delle Agostiniane (ore 19).

LE GIORNATE DI STUDIO
Gli ultimi due appuntamenti di “Mettiamoci all’Opera” saranno le giornate di studio all’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi che richiameranno studiosi e musicisti a confronto, grazie anche alla collaborazione con Università italiane e Fondazioni. In occasione di Aladino e la lampada magica, il 27 luglio (ore 11-17) si terrà Il punto su Nino Rota, giornata realizzata per i 30 anni dell’Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica, coordinata da Dinko Fabris, mentre il 29 luglio (ore 9.30 e 15.30) si discuterà di Comicità e musica nel lungo Settecento, approfondendo un repertorio da sempre caro al Festival della Valle d’Itria, cui si devono, di quel secolo, riscoperte e rarità; la giornata è a cura di Paologiovanni Maione e Lorenzo Mattei.

Ulteriori informazioni
www.festivaldellavalleditria.it
www.fondazionepaolograssi.it
e-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it
telefono: 080 4306763

 

QUANDO: Da giugno a luglio 2024

 

 

 

Ultime notizie

Mercoledì 1 gennaio 2025 ore 18.00 - Piazza XX Settembre, Martina Franca
Concerto di Capodanno 2025

Anche quest'anno la Fondazione Paolo Grassi festeggerà assieme alla città di Martina Franca l'arrivo dell'anno con un imperdibile concerto mercoledì 1 Gennaio alle ore 18.00 in Piazza XX Settembre. Leggi tutto...

Sabato 28 dicembre 2024 Chiesa della Santa Famiglia di Martina Franca
Concerto di Natale 2024

Sabato 28 dicembre alle ore 20:00 in programma nella chiesa della Santa Famiglia un concerto natalizio che vedrà protagonisti l'Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò e il duo pianistico Gromoglasova. In programma musiche di Verdi, Poulenc, Strauss e Presicci. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

A.A. 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Maestri Collaboratori 2025

Sono aperte le iscrizioni per l'A.A. 2025 ai corsi di alto perfezionamento per Maestri Collaboratori dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con il Festival della Valle d'Itria e la direzione artistica di Silvia Colasanti e Fabio Luisi. Per l'anno 2025 sono previste 40 giornate di studio ripartite in tre sessioni: - PRIMA SESSIONE: dal 18 febbraio al 4 marzo 2025 - SECONDA SESSIONE: dal 23 aprile al 4 maggio 2025 - TERZA SESSIONE: dal 10 al 23 giugno 2025 SCADENZE ISCRIZIONI: 20 gennaio 2025 Ulteriori info nel bando. Leggi tutto...

Sabato 14 dicembre - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Duo Costea-Gromoglasova

Sabato 14 dicembre alle ore 20:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del duo Mihaela Costea - Liubov Gromoglasova, con un programma dedicato a Beethoven e Brahms, organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma e con la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca. Ingresso a pagamento. Il concerto sarà gratuito per gli iscritti all'evento "Colmare le distanze. Musica, consapevolezza e parità di genere". Leggi tutto...

Da gennaio a luglio 2025
Coro di voci bianche

Da anni la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca realizza percorsi didattici e formativi annuali per i più giovani, tesi a promuovere l'educazione alla musica anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nella realizzazione di spettacoli e concerti, come già felicemente accaduto con il Festival Junior e Bambini...all'Opera!. Anche per l'Anno Scolastico 2024/2025 la Fondazione Paolo Grassi istituisce un percorso didattico volto alla formazione di un coro di voci bianche, il quale sarà impegnato nelle produzioni del 51° Festival della Valle d'Itria. Leggi tutto...

da dicembre 2024 a marzo 2025
Introduzione all'accordatura

In programma presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca un corso di introduzione all'accordatura del pianoforte a cura del M° Massimiliano Griffi, accordatore e restauratore di pianoforti. Tre gli incontri previsti tra dicembre 2024 e marzo 2025. Il corso rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A. A. 2024/2025 alla Fondazione Paolo Grassi ma è aperto anche a musicisti esterni senza limiti di età e di ogni nazionalità. Quota di partecipazione: € 90. Scadenza iscrizioni: 2 dicembre 2024. Leggi tutto...

Sabato 2 novembre 2024 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Schönberg, Nono e il '900

In occasione dei 150 anni dalla nascita di Schönberg, la Fondazione Paolo Grassi presenta un evento musicale di grande rilievo. Sabato 2 novembre alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi un concerto dedicato alla musica del '900 che vedrà protagonisti il Quartetto Eufonia, la pianista Liubov Gromoglasova e i giovani artisti dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l'Associazione Culturale R. D'Ambrosio di Matera. Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Sabato 9 novembre 2024
Recital Lidia Fridman

Sabato 9 novembre presso il Teatro Verdi di Martina Franca alle ore 21:00, si terrà un prestigioso concerto che vedrà protagonista Lidia Fridman (Soprano) accompagnata dal M° Davide Cavalli (Pianoforte) Leggi tutto...

Venerdì 8 e Sabato 9 Novembre 2024
Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI Secolo

In occasione del 50° anniversario del Festival della Valle d'Itria, l'8 e 9 novembre Martina Franca ospiterà il convegno internazionale "Il ruolo e la funzione dei festival nel XXI secolo", organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con EFA – European Festival Association e Italiafestival. L'evento si terrà presso la Biblioteca Comunale "Isidoro Chirulli" e vedrà la partecipazione di oltre 30 esperti tra direttori di festival, giornalisti e rappresentanti politici, che discuteranno il futuro del festival come motori di innovazione culturale e sociale. Un'occasione unica per confrontarsi e delineare le nuove prospettive del settore. Leggi tutto...

Giovedì 17 Ottobre 2024
L'Utopia della Valle - On Tour

Il docufilm sulla storia del nostro Festival di Leo Muscato scritto con Massimo Bernardini e Laura Perini e lanciato durante la 50esima edizione del festival, farà la sua prima tappa a Roma giorno 17 ottobre alle ore 21:00 presso il Teatro Eduardo De Filippo di Officina Pasolini. Il 31 ottobre alle ore 17.00 sarà invece presentato al Piccolo Teatro di Milano. Leggi tutto...

Agenda
<gennaio 2025>
lunmarmergiovensabdom
303112345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829303112
3456789
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.