Di Rugiada Cogotti, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 24,00.
Quale e quanto teatro è presente nella Rete delle Reti?
E’ la domanda fondamentale a cui risponde questo breve saggio, nato come tesi di laurea e aggiornato per trasformarsi in una indispensabile guida alle risorse teatrali presenti su Internet.
Uno studio tematico che si rivolge in primo luogo a chi il teatro lo fa e lo studia, ma di lettura lieve e curiosa anche per chi il teatro lo guarda e lo ama.
Con chiarezza e semplicità l’autrice accompagna il lettore in un viaggio attraverso siti Internet che discutono e informano sul teatro e altri che il teatro lo mostrano. Attraverso siti in cui si leggono testi di drammaturgia antica e contemporanea, all’interno di musei teatrali on line e archivi in cui sono conservati veri e propri tesori, cimeli e curiosità. E ancora attraverso siti che si occupano di scenografia, illuminotecnica, costume e trucco teatrale, ma anche di distribuzione di spettacoli, diritto d’autore e management.
A chi è convinto che un’arte antica come il teatro non abbia niente a che fare con una diavoleria moderna come Internet, un'unica raccomandazione: accendere il computer e connettersi alla Rete… per scoprire - seguendo l’indice sistematico di siti riportato in appendice - che Internet e il Teatro hanno in comune molto più di quel che si possa pensare.
Rugiada Cogotti si avvicina al teatro durante le scuole superiori all’interno della compagnia teatrale dell’I.T.T. Paolo Toscanelli. Dopo il diploma consegue la qualifica di Operatore Culturale presso il corso di formazione professionale organizzato dalla Regione Toscana con il patrocinio della Comunità Europea e si iscrive al DAMS dell’Università di Bologna, dedicandosi contemporaneamente anche alla pratica organizzativa. Per alcuni anni collabora con importanti realtà dello spettacolo toscane, tra le quali la Compagnia Teatrale Krypton, il Teatro Studio di Scandicci e il festival di drammaturgia contemporanea Intercity del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino.
Nel 2005 si laurea con lode in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo sotto la guida della Prof. Cristina Valenti e del Dott. Stefano Casi.
Da qualche anno lavora per alcuni prestigiosi festival musicali della Toscana e dell’Emilia Romagna, fra i quali Tradizione in Movimento per il Musicus Concentus di Firenze, Alma Jazz Volvo Music Festival e Bologna Jazz Festival per il Teatro delle Celebrazioni di Bologna.