Numero speciale per il centenario della nascita di Paolo Grassi
A cura di Giovanni Soresi e Marilena Lafornara
Direttore Editoriale: Gennaro Carrieri
Redazione: Marilena Lafornara, Valeria Zaurino, Alessandra Filomena
Testi di: Michele Balistreri, Riccardo Bertoncelli, Gennaro Carrieri, Mario Castellana, Cosimo Damiano Fonseca, Fabio Francione, Mimma Gallina, Gianvito Mastroleo, Andrea Maulini, Oliviero Ponte Di Pino, Anita Preti, Franco Punzi, Giovanni Soresi, Eleonora Vasta.
Numero 9 - Anno 2019
€ 15,00
"Con la pubblicazione di questo Quaderno si concludono le attività realizzate per il centenario della nascita di Paolo Grassi e posso affermare che durante questo anno abbiamo cercato di fare nostro un messaggio che proprio Grassi mi mandò il 27 novembre del 1975, nel quale scriveva: “Penso che si debba organicamente sperare per dare alla città di Martina quel volto modernamente culturale che essa merita”. Parole che ancora oggi mi accompagnano e che sono attuali dopo quarantacinque anni di lavoro nel Festival della Valle d’Itria e venticinque anni nella Fondazione che porta il suo nome. Paolo concludeva il messaggio scrivendo: “Lei sa di poter contare oggi e domani su ogni mia collaborazione e sulla mia solidarietà”. E in effetti Grassi un punto di riferimento lo è stato davvero e continua ancora ad esserlo: nel 1975 con il suo sostegno morale e di parola; nel 2019 con il suo esempio di uomo di teatro e tenace assertore dei principi di libertà, dotato di spirito di intraprendenza, coerenza e saggezza. Grazie Paolo. " [Estratto dalla Premessa di Franco Punzi]
Premessa
di Franco Punzi
Nessuno è incolpevole
di Gennaro Carrieri
I libri di Paolo Grassi
di Giovanni Soresi
Intreccio di esperienze
di Cosimo Damiano Fonseca
Un martinese a Milano
di Anita Preti
Paolo Grassi, i libri e la Sinistra
di Gianvito Mastroleo
Paolo Grassi e i libri: corrispondenze amorose
di Fabio Francione
I libri di Paolo Grassi al Piccolo
di Eleonora Vasta
Paolo Grassi e il mondo Galileiano
di Mario Castellana
Il fondo Grassi-Vinchi della Bibliomediateca "Paolo Grassi" di Martina Franca
di Michele Balistreri
Teatro per tutti, ma per chi?
Pensieri sul tema della democratizzazione del teatro
di Mimma Gallina
Un "teatro d'arte per tutti" oggi
di Oliviero Ponte Di Pino
Comunicare cultura oggi. Dalla promozione al marketing
di Andrea Maulini
Il Bertolt Brecht del juke box.
Omaggio a Paolo Grassi, passando per Lotte Lenya e Bob Dylan
di Riccardo Bertoncelli
"La passione teatrale": un dialogo immaginario tra Grassi e Strehler
di Giovanni Soresi
---------
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, n. 20 74015 - Martina Franca (Taranto)
Telefono: +39 080 4306763 / +39 334 6075833
comunicazione@fondazionepaolograssi.it