Di Emanuela Tommolini, Schena Editore, Biblioteca della Ricerca, € 16,00.
Con questo titolo si inaugura una nuova collana di studi sul teatro in onore di Paolo Grassi, diretti da Franco Punzi e che nasce dalla collaborazione fra la Fondazione e l'editore Schena.
Il libro prende le mosse dal Premio Paolo Grassi, edizione 2004 e tiene conto di tutte le novità normative e giurisprudenziali intervenute fino ad oggi nel campo del teatro di prosa.
Quale il ruolo dello Stato nei confronti del teatro? Come si configura l’azione pubblica di promozione dello spettacolo?
Ed in quali forme essa si esprime? Questo studio si propone di verificare le prospettive di riforma che si delineano nel settore teatrale in Italia, da sempre privo di una normativa organica che lo disciplini. Ad una ricostruzione storica del concetto di bene culturale si aggiunge l’analisi dell’evoluzione delle politiche pubbliche per lo spettacolo negli ultimi decenni: la riforma del sistema amministrativo; l’evoluzione istituzionale verso il decentramento; il riordino dei rapporti tra pubblico e privato ed il processo di privatizzazione delle istituzioni culturali; i riflessi sullo spettacolo della riforma del titolo V parte II della Costituzione. Si analizzano inoltre le forme di intervento pubblico a sostegno delle attività teatrali, quali l’intervento promozionale diretto e le misure di sostegno finanziario, nonché le forme organizzative nelle quali l’attività teatrale si articola. Tutto ciò al fine di comprendere il funzionamento del settore, facendo luce sulle contraddizioni e gli aspetti mancanti ed evidenziando la rilevanza di un’adeguata struttura giuridica.
Emanuela Tommolini è laureata in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna, dove attualmente collabora con il Prof. Lamberto Trezzini agli insegnamenti “Organizzazione ed Economia dello Spettacolo” ed “Economia e Gestione delle Imprese di Comunicazione”.
Inizia ad interessarsi allo studio degli aspetti organizzativi e normativi dello spettacolo (del teatro in particolare) con il suo lavoro di tesi di laurea, di cui questo libro è frutto.
Frequenta il Corso di perfezionamento per Responsabile di Progetti Culturali presso la Fondazione Fitzcarraldo di Torino, nell’ambito del quale sta sviluppando un progetto relativo alle strategie di comunicazione del Festival Santarcangelo dei Teatri.