"La gestione del brand nelle organizzazioni culturali. Il caso Gran Teatro La Fenice"
di Giorgia Vangelista
(Schena Editore, collana "Biblioteca della ricerca - Studi sul teatro in onore di Paolo Grassi", 2012)
SINTESI DEI CONTENUTI DEL VOLUME
Il volume affronta il fenomeno della crescente importanza del brand nel mercato, verificando se e in che modo sia possibile applicare questo concetto anche nell'ambito delle organizzazioni culturali.
Dopo una panoramica in merito ai principali contributi accademici riguardo al tema della marca, vengono delineati il significato, il ruolo e le peculiarità del cultural brand e vengono analizzate e approfondite le modalità di applicazione delle strategie di brand management a tale specifico contesto.
Il percorso di indagine si concentra sul brand museale e, in modo particolare, su quello dei teatri lirici, fulcro dell’analisi in quanto in tali organizzazioni culturali si è riscontrato un ritardato interesse per le politiche di marca rispetto alle organizzazioni museali. Ne vengono evidenziate le potenzialità in termini di consumer-based brand equity, attraverso la rielaborazione dei più noti modelli della letteratura accademica (Aaker, Keller, Predovic), e vengono presentati i casi di maggior successo a livello internazionale, tra cui la Guggenheim Foundation e la Royal Opera House di Sydney.
Per verificare il modello teorico elaborato nel corso dell’indagine e per dare prova del vantaggio competitivo che la valorizzazione del brand potrebbe garantire ai teatri lirici e alle organizzazioni culturali in generale è stato analizzato il caso del brand “Gran Teatro La Fenice”. Vengono dunque illustrati i tratti salienti del caso veneziano, dalla sua identità di marca, agli aspetti giuridici, a quelli gestionali e commerciali, fornendo a conclusione anche una valutazione economica del brand.
L'AUTRICE
Giorgia Vangelista si laurea nell’aprile 2010, con il massimo dei voti, in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la supervisione dei Prof. Bruno Bernardi e Francesco Casarin. Durante gli ultimi mesi universitari prima della laurea specialistica, collabora con Fest Srl – Fenice Servizi Teatrali, partecipando in prima persona all’implementazione delle politiche di marca del teatro lirico veneziano. Da giugno 2010 lavora presso il Servizio Sviluppo Risorse Umane del Gruppo Banca IFIS, occupandosi di selezione e formazione dei dipendenti.