Una pubblicazione ideata e autoprodotta dalla Fondazione Paolo Grassi in collaborazione con gli studenti della classe IV BL del Liceo Classico "Tito Livio" nell'ambito del percorso di alternanza Scuola-Lavoro 2017/2018. La ricerca sui testi presenti nella bibliomediateca teatrale-musicale della Fondazione Paolo Grassi ha ispirato e guidato gli studenti verso una ri-scrittura della biografia di Gioachino Rossini del tutto originale. Un omaggio dovuto al "Padre del Belcanto" nell'anno in cui ricorre il 150° anniversario della morte. A cura di Rosa Elenia Stravato e Davide Simeone. Illustrazioni in copertina, impaginazione e grafica a cura di Francesca Cosanti.
ABSTRACT DEL LIBRO
Come si può rendere omaggio ad una leggenda, patrimonio culturale universale?
Celebrare il mito di Rossini senza cadere nella banalità e nel copia\incolla potrebbe essere una buona scusa per spingersi oltre il “già detto” e “già pensato”.
Al Cigno di Pesaro è stata data una nuova luce. Certo, insolita e probabilmente ben lontana dalla realtà storica ma intima, quasi confidenziale.
L’intraprendente Rossini ne passerà, davvero, di tutti i colori!
È così che ci troveremo scagliati nel pomposo Teatro San Carlo di Napoli nel pieno di una burrascosa ed animata “querelle” tra i personaggi delle opere di Gioachino. Una diatriba che zampillerà dalle poltroncine rosso porpora ed arriverà sino al palchetto reale. Anime in fermento per attestare la propria egemonia, tra sogno e realtà brutale.
Le donne, “croce e delizia” del compositore, belle e seducenti, saranno le temerarie esche per un complotto capeggiato da Isabella Colbran.
Troveremo il Padre del Belcanto alle prese con delle ricette abbastanza insolite. Gioachino ci accompagnerà in tour tra esperimenti ed incidenti di un improbabile ricettario. Ci sposteremo dall’Italia per arrivare sino alla Francia con una strana acquolina in bocca.
Anche la divina Maria Callas sarà protagonista di un “meeting soprannaturale” con la fantasmagorica presenza del compositore. Un colloquio divertente, ironico, bizzarro che promette scintille e qualche mesta riflessione.
È come se, smembrato dalla sua aurea sacrale, Gioachino ci donasse un sorriso confidenziale pronto ad emozionare e a suggerire nuovi lati di sé.
***********
Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi - Onlus
Via Metastasio, 20 - 74015
Martina Franca (TA)
telefono: 080 4306763
comunicazione@fondazionepaolograssi.it