PostHeaderIcon Sonate per violino op.5 di A. Corelli

 

Sonate per violino op.5 di A. Corelli

Protagonista l'Ensemble dell'Enea Barock Orchestra

Domenica 5 maggio alle ore 19.00 nell’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi è in programma un concerto interamente dedicato ad Arcangelo Corelli, uno dei massimi esponenti della musica italiana del primo Settecento.

L’Enea Barock Ensemble diretta dal talentuosissimo violinista Gabriele Pro e composta da Marco Ceccato (violoncello), Francesco Tomasi (tiorba e chitarra barocca) e Salvatore Carchiolo (clavicembalo) eseguirà le Sonate per violino op.5 di Corelli.

Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi.

Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket.

È consigliata la prenotazione.




PROGRAMMA

ARCANGELO CORELLI
Sonate a violino e violone o cimbalo op.V

Sonata I in Re Maggiore

Sonata X in Fa Maggiore

Sonata IV op. 4 in Re Maggiore
(Trascrizione per clavicembalo di Salvatore Carchiolo)

Sonata VII in Re minore

Sonata IV in Fa Maggiore

Sonata XII in Re minore La Follia

Enea Barock Ensemble
Gabriele Pro, violino e direzione
Marco Ceccato, violoncello
Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca
Salvatore Carchiolo, clavicembalo

NOTE STORICO-MUSICOLOGICHE
A partire dall’inizio del Settecento, a Roma la produzione di musica strumentale si arricchisce della pubblicazione di nuove raccolte sonatistiche, che fin da subito manifestano un rinnovato atteggiamento organizzativo ed esecutivo caratterizzato. Merito di questo cambiamento fu Arcangelo Corelli (1653 – 1713); nato a Fusignano nel 1653, si trasferì a Roma intorno ai vent’anni.
Il suo primo evento pubblico nella città pontificia risale al 25 agosto 1675, quando suonò in occasione della festa di San Luigi dei Francesi. Da allora la sua attività continuò ininterrotta al servizio dei cardinali mecenati Benedetto Pamphilij e Pietro Ottoboni, divenendo subito un punto di riferimento per i musicisti italiani ed europei. La sua opera divenne ben presto un modello didattico, grazie al quale si generò una scuola corelliana, costituita dalla nuova generazione di violinisti. Lo scrittore inglese Charles Burney (1726-1814), nel suo Viaggio musicale in Italia scriveva:
"Mi ha raccontato Mr Wiseman a Roma, che quando arrivò per la prima volta in quella città. Circa vent’anni dopo la morte di Corelli fu informato da diverse persone che lo avevano conosciuto come la sua opera quinta, sulla quale si sono basate tutte le buone scuole di violino, gli sia costata tre anni di revisioni e correzioni."
Burney testimoniava così, alla fine del XVIII secolo, come i maestri dell’epoca preferissero formare i propri discepoli sulla sopracitata scuola corelliana. L’interesse nei confronti delle sonate di Corelli è riscontrabile anche nel fatto che queste furono oggetto continuo di rimaneggiamenti e di arrangiamenti da parte dei compositori immediatamente successivi; modifiche che non furono mai attuate con lo scopo di migliorarne la forma, bensì con l’intento di celebrare colui che era considerato un Novello Orfeo.
Il 1° gennaio 1700, il maestro di Fusignano pubblicò a Roma la raccolta dal titolo Sonate a violino e violone o cimbalo [...] opera quinta presso Gasparo Pietra Santa. Le 12 sonate furono edite con una suddivisione ben precisa, presentando due frontespizi per ogni sezione. Il primo, che introduce le prime 6 sonate, riporta il titolo Sonate a violino e violone o cimbalo, mentre il secondo presenta la dicitura Preludi Allemande Correnti Gighe Sarabande Gavotta e Follia. È quindi evidente l’intenzione del compositore di suddividere l’intero corpus in due parti contrastanti: la prima dedicata a sonate in stile da chiesa, e la seconda in stile da camera. In effetti, Corelli volle così segnalare, in modo da non lasciare dubbi, la differenza tra le due sezioni, l’una caratterizzata da un andamento più grave, l’altra da un carattere decisamente “danzereccio”, per usare un’espressione di Lorenzo Bianconi. Ciò che distingue l’Opera V dalle precedenti raccolte solistiche per violino, è l’aver espresso con equilibrio l’aspetto virtuosistico di composizioni destinate all’esecuzione solistica, senza che questo prevaricasse su di uno stile “classicamente composto”. Corelli morì a Roma l’8 gennaio 1713 e fu sepolto presso la chiesa di Santa Maria ad Martyres (Pantheon), dove ancora oggi si può ammirare il monumento funebre commissionato dal Cardinale Ottoboni e realizzato dall’architetto Filippo Juvarra.

GABRIELE PRO
Citato come "uno dei giovani nomi più emozionanti nella scena della musica antica" dalla rivista Gramophone, Gabriele Pro si sta imponendo sulla scena internazionale come protagonista della nuova generazione di violinisti barocchi. Ha conseguito il master di violino barocco con lode e menzione d'onore sotto la guida di Enrico Onofri. È inoltre laureato in musicologia presso l'Università di Roma "La Sapienza".
La sua attività concertistica lo ha condotto ad esibirsi come solista o in ruolo di prima parte nei principali festival e stagioni concertistiche d'Europa, Asia e Stati Uniti: MA festival Brugge, MITO settembre musica, Resonanzen Wien, Tage Alter Musik - Herne, Muziekcentrum De Bijloke - Gand, Filarmonica Romana, Pomeriggi Musicali, Festival Monteverdi, Società dei concerti "B. Barattelli". Ha suonato con numerose orchestre e gruppi da camera, tra i quali: Le Concert des Nations, Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Academia Montis Regalis, Ensemble Zefiro, Enea Barock Orchestra, Venice Baroque Orchestra, Concerto Romano, La Fonte Musica, Aquila Altera.
Ha collaborato ed è stato diretto da musicisti di fama internazionale quali: Jordi Savall, Enrico Onofri, Ottavio Dantone, Giovanni Antonini, Alfredo Bernardini, Antonio Florio, Alessandro Quarta, Dmitry Sinkovsky, Ann Hallenberg esibendosi in importanti sale da concerto quali: Carnegie Hall, Berliner Philarmonie, Philarmonie de Parigi, Het Concertgebouw, Wiener Konzerthaus, Elbphilarmonie, Teatro Massimo di Palermo, Theater an der Wien, Pierre Boulez Saal, Teatro Carlo Felice, Teatro Dal Verme. Ha inciso per Sony, Glossa, Passacaille, Alia Vox, Arcana, Cristophorus, Tactus, Dynamic, Brilliant e per le radio Rai, Orf, Wdr, BR-Klassik, Ntr.
È fondatore e direttore musicale dell'Ensemble Anima&Corpo con il quale ha pubblicato un album dedicato a sonate inedite di Giovanni Mossi e Antonio Montanari per l'etichetta Arcana - Outhere Music.

ENEA BAROCK ORCHESTRA
Fondata nel 2018 da Francesca Ascioti, EneaBarockOrchestra è nata in occasione della prima esecuzione italiana in tempi moderni della serenata Enea in Caonia di Johann Adolph Hasse*. Il nome dell’orchestra è quindi un omaggio al compositore tedesco, il quale ebbe la fortuna di formarsi e affermarsi sulle più importanti scene musicali italiane. È proprio dall’Italia e dalla capitale ha avuto inizio la nostra storia.
Pur di recente formazione, Enea Barock Orchestra si è esibita nei più importanti festival italiani ed europei, tra i quali: Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, Tage Alte Musik – Herne, Festival della Valle d’Itria. Accanto alla compagine orchestrale, Enea Barock Orchestra ha avviato un progetto tutto al femminile, proponendo una formazione composta da ventidue musiciste.
Dal 2019 l’orchestra è guidata dal suo direttore principale, Stefano Montanari, il quale dal 2023 ha deciso di essere affiancato dal violinista Gabriele Pro nella direzione dell’orchestra.

*con il sostegno della Johann Adolf Hasse Stiftung, della Johann Adolf Hasse Gesellschaft Munchen e la consulenza scientifica di Raffaele Mellace.

 

QUANDO: Domenica 5 maggio 2024, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi

 

 

 

Ultime notizie

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Iscrizioni aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025
Concorso 51° Festival

La Fondazione Paolo Grassi bandisce un concorso in occasione del 51° Festival della Valle d'Itria, riservato agli studenti del Liceo "Tito Livio" di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) ispirate alle due opere principali in cartellone e ai temi chiave ad esse collegati. Ogni partecipante può concorrere inviando un'unica opera per selezione. Le iscrizioni per partecipare al concorso saranno aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025. Leggi tutto...


CALL VOCI DI ANDROMACA - Pubblicazione graduatorie compositori e librettisti

Pubblicazione dei verbali delle commissioni di valutazione delle istanze pervenute a seguito della pubblicazione della Call Residenza artistica per n.3 compositori e n.1 librettista per il progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma PER CHI CREA. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno alle ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Celletti Romanziere

L'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà l'evento "Celletti Romanziere", a cura dello scrittore Luca Scarlini, un racconto in due episodi dedicato ai romanzi di Rodolfo Celletti. Sabato 14 giugno, ore 19.30: "Viale Bianca Maria: o della vita come melodramma e del melodramma come vita". Domenica 15 giugno, ore 19.30: "Tu che la vanità: la fine di un'era dell'opera come trama della memoria". Gli incontri vedranno la partecipazione dello scrittore Luca Scarlini e degli Allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2025. Ingresso a pagamento. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Giovedì 24 Aprile 2025 ore 19:00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Quaderno "CALLAS 100"

Il 24 aprile 2025, alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, è in programma la presentazione del volume n.11 dei "Quaderni della Fondazione Paolo Grassi", rivista culturale dedicata allo spettacolo edita dalla Fondazione. Il volume n.11 è interamente dedicato a Maria Callas per il centenario della nascita, ricorrenza celebrata nel dicembre 2023. Il volume può essere acquistato inviando una mail di richiesta a comunicazione@fondazionepaolograssi.it. Leggi tutto...

Sabato 12 aprile 2025 ore 19:30, Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Concerto Masterclass Flauto

Sabato 12 aprile alle ore 19:30, si terrà presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il concerto degli allievi che partecipano alla masterclass di flauto traverso tenuta dal M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 26 aprile 2025, ore 19:30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Casa Schumann

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 19:30 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, la stagione concertistica del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" prosegue con "CASA SCHUMANN", concerto interamente dedicato alle composizioni per trio con pianoforte dei coniugi Clara e Robert Schumann a cura del trio composto da Riccardo Zamuner, violino, Ludovica Rana, violoncello e Liubov Gromoglasova, pianoforte. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano. Ingresso a pagamento. Consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<giugno 2025>
lunmarmergiovensabdom
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.