PostHeaderIcon Perfezionamento pianistico 2023/24

 

Perfezionamento pianistico 2023/24

Corso di perfezionamento pianistico annuale - Direzione M° Francesco Libetta. A. A. 2023/2024

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca - Scuola di eccellenza nazionale operante nell’ambito dell’altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento di pianoforte diretti dal M° Francesco Libetta, allo scopo di formare giovani musicisti di talento nell’approfondimento delle competenze tecnico-strumentali e per la preparazione di audizioni, concerti e concorsi internazionali.
I programmi di lavoro saranno definiti in base alle specifiche esigenze di ogni studente.

Sono previste sessioni di studio specifico per:
• duo pianistico;
• musica da camera con il Trio “Gioconda De Vito”;
• repertorio liederistico;
• accompagnamento operistico;
• accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo.


Nelle precedenti edizioni gli allievi del corso hanno partecipato a masterclass con Walter Ponce, Norma Fischer, Stefano Fiuzzi, Sergey Kuznetsov, Konstantin Lifschitz, Liubov Gromoglasova, il Trio “Gioconda De Vito”, Giulio Galimberti, Orazio Sciortino, Varvara Nepomnyashchaya. Hanno collaborato con la Scuola di danza di Rossella Brescia per la masterclass di accompagnamento pianistico per la danza e sono stati inseriti nel programma concertistico del Festival della Valle d’Itria.

REGOLAMENTO

Requisiti
I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età.

Ammissione e frequenza
L'ammissione ai corsi è subordinata al superamento di un esame a insindacabile giudizio della commissione presieduta dal Direttore del corso.
L'esame di ammissione per l'A.A. 2023/2024 si terrà in presenza presso la sede della Fondazione Paolo Grassi nei giorni 10 e 11 ottobre 2023. L’esame consisterà nell’esecuzione di due brani (o di due sezioni compiute), preferibilmente di periodi e stili differenti, per una durata complessiva di almeno 15-20 minuti.
I candidati che supereranno l’esame di ammissione dovranno completare l’iscrizione tramite il pagamento delle quote di iscrizione e di frequenza.
L’iscrizione ai corsi è subordinata all’accertamento dei requisiti richiesti e alla disponibilità dei posti. L'accesso al corso sarà comunicato dalla segreteria didattica direttamente agli interessati.

Quote di iscrizione e di frequenza
• Quota di iscrizione all’A.A. 2023/2024: € 70.00 (non rimborsabile, da versare all’atto dell’iscrizione in seguito al superamento dell’esame di ammissione e valida per un anno accademico)
• Quota di frequenza per l’A.A. 2023/2024: € 800,00

La quota di frequenza per coloro che supereranno l’esame di ammissione potrà essere saldata attraverso due modalità: versando l’intera somma in un’unica soluzione oppure in due rate: prima rata di € 500.00, seconda rata di € 300.00. Ulteriori dettagli sui termini di pagamento saranno comunicati direttamente agli iscritti.

Per gli studenti che si iscrivono al secondo anno di corso è prevista una riduzione del 30% della quota di frequenza.

Sono ammessi al corso anche uditori, che potranno partecipare versando una quota di frequenza pari a € 15.00 per ciascun incontro.

Le quote di iscrizione e frequenza dovranno essere versate su c/c bancario intestato alla Fondazione Paolo Grassi presso BANCA INTESA SANPAOLO, alle seguenti coordinate:

• IBAN: IT 51 I 03069 09606 100000002715
• Codice BIC: BCITITMM
• Causale: “Corso di perfezionamento pianoforte - Quota (iscrizione/frequenza)”.

Per l’iscrizione alla selezione è obbligatorio allegare al modulo d’iscrizione la fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale. Le domande prive di tale documentazione non saranno accettate.
Il modulo d’iscrizione alla selezione dovrà essere firmato, compilato in ogni parte e inviato alla segreteria didattica entro e non oltre l’8 ottobre 2023 tramite e-mail al seguente indirizzo:
scuoladimusica@fondazionepaolograssi.it


Organizzazione didattica
I corsi saranno articolati in:
• lezioni individuali tenute dal direttore del corso, Francesco Libetta;
• masterclass di perfezionamento tenute da docenti esterni invitati e selezionati dalla direzione.

Oltre alle lezioni individuali i partecipanti avranno la possibilità di essere coinvolti in attività concertistiche con altri strumentisti e cantanti, anche in collaborazione con il Festival della Valle d’Itria. Tali attività includeranno prove assistite dai docenti e concerti di musica da camera dal vivo. Nel corso dell’anno potranno inoltre essere previsti recital dei migliori allievi a insindacabile giudizio dei docenti.
Sono inoltre previste lezioni collettive di approfondimento teorico e pratico su problematiche specifiche inerenti alle attività d’interpretazione musicale, a cui i partecipanti del corso avranno libero accesso.
Tutti gli incontri previsti dal piano didattico si terranno nel periodo compreso tra ottobre 2023 e giugno 2024, secondo un calendario stabilito dal docente che sarà comunicato direttamente agli studenti ammessi al corso, preferibilmente nella sede della Fondazione, in via Metastasio 20.


Diplomi di partecipazione ai corsi
Il rilascio dei diplomi di partecipazione alle masterclasses degli artisti ospiti prevede la frequenza dell'intero numero di ore di lezioni individuali previste, così come la presenza in qualità da uditore ad almeno la metà delle lezioni degli altri studenti.
Per ottenere l'attestazione di frequenza di un anno accademico con il Direttore del corso è necessario aver frequentato l'intero numero di ore di lezioni individuali previste (otto), e la presenza in qualità da uditore in una congrua quantità delle lezioni degli altri studenti (minimo 24).


Biennalità
Per coloro che hanno frequentato anche il corso nell’Anno Accademico precedente è previsto un esame conclusivo, in seguito al quale sarà rilasciato un diploma.


Ritiri
Quanti avranno necessità di ritirarsi dal corso per cause non imputabili all’organizzazione, dovranno inoltrare formale richiesta di ritiro alla segreteria didattica e non avranno diritto al rimborso delle quote d’immatricolazione e di frequenza.


Norme disciplinari
I docenti hanno la facoltà di allontanare in qualunque momento quegli allievi che, secondo il loro insindacabile giudizio, non risultino adeguati al livello del corso o non frequentino con assiduità le lezioni. Non sarà accettata l’iscrizione all’anno successivo degli allievi non in regola con i versamenti della quota d’immatricolazione e frequenza.


Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi
Via Metastasio, n. 20
74015 - Martina Franca (Taranto)

Telefono: +39 080 4306763
Cellulare: +39 334 6075833
E-mail: scuoladimusica@fondazionepaolograssi.it
www.fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: Da ottobre 2023 a giugno 2024

 

 

 

Ultime notizie

Sabato 30 settembre 2023, ore 19.00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Luci e Ombre

Sabato 30 settembre 2023 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma il concerto "Luci e Ombre", nuovo appuntamento della rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Protagonista del concerto Alfonso Soldano, pianista concertista e didatta italiano, con solido background formativo e preparazione stilistica, carriera internazionale, nonché attenzione e nutrita esperienza negli eventi benefici a sfondo sociale. Il programma solistico proposto da Soldano attraverserà "luci e ombre" del repertorio pianistico da De Severac a Bortkiewicz passando per la sua personale rielaborazione di tre notturni di Debussy. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Venerdì 27 ottobre, Teatro Victoria Piergo de Cordoba - Sabato 28 ottobre, Espacio Turina, Siviglia
“L'adorable Bel Boul” in Andalusia

Dopo il successo martinese l'operetta "L'adorable Bel Boul" di Jules Massenet approda in Andalusia con un doppio appuntamento: il 27 ottobre al Teatro Victoria di Priego de Cordoba e il 28 ottobre nella Sala Silvio dell'Espacio Turina di Siviglia. Grazie al contributo di "Programmazione Puglia Sounds EXPORT 2023" la Fondazione Paolo Grassi farà conoscere al pubblico dell'Andalusia una assoluta rarità di Massenet andata in scena in prima esecuzione assoluta durante il 49°Festival della Valle d'Itria. Leggi tutto...

Sabato 23 settembre 2023, ore 19.30 - Chiostro di San Domenico
CLAUDIO PRIMA & SEME

Sabato 23 settembre alle ore 19.30 nella storica cornice del Chiostro di San Domenico prosegue la rassegna concertistica del Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione con un nuovo imperdibile appuntamento dal titolo "ENJOY": un concerto all'insegna del dialogo tra musica popolare e musica classica, frutto del progetto SEME. L'evento è organizzato in collaborazione con i Colloqui di Martina Franca, in programma dal 21 al 23 settembre e incentrati quest'anno sul tema "Con Fusioni, Comunicazione". Leggi tutto...

Martedì 19 settembre 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Quartetto Adorno e Liubov Gromoglasova in concerto

La musica di Sostakovic sarà protagonista, martedì 19 settembre 2023 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione, nel concerto del Quartetto Adorno, uno dei quartetti italiani più affermati e riconosciuti anche internazionalmente, con la pianista in residence Liubov Gomoglasova. In programma il Quartetto d'archi n.8 in do minore op.110 e il Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op.57 di Sostakovic. Racconto a cura del critico musicale Sandro Cappelletto. Ingresso a pagamento. Leggi tutto...

da ottobre 2023 a giugno 2024
Scuola di musica 2023/24

Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2023/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (in gruppi differenziati in base all'età); CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su. Leggi tutto...

da maggio a novembre 2023
MINI-OPERA UMORISTA

Il 15 maggio 2023 nel Piccolo Teatro Comunale "Valerio Cappelli" alla presenza di 200 studenti e docenti degli Istituti Comprensivi di Martina Franca si è svolto l'evento di presentazione del progetto MINI-OPERA UMORISTA, promosso dalla Fondazione Paolo Grassi e finanziato tramite il Bando Musica della Fondazione Puglia. L'obiettivo del progetto è di promuovere e diffondere la conoscenza della musica tra i più giovani attraverso un innovativo workshop di composizione creativa, che favorisca l'approccio alla musica e l'educazione attraverso la bellezza delle arti, incentrandosi principalmente sull'opera lirica, su struttura e dinamiche dell'opera buffa e dell'operetta, al centro della programmazione del 49° Festival della Valle d'Itria 2023. Leggi tutto...

Da ottobre 2023 a giugno 2024
Perfezionamento pianistico 2023/24

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2023 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Previste sessioni di studio specifico per: duo pianistico, musica da camera, repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo. Termine iscrizioni: 8 ottobre 2023. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Agenda
<settembre 2023>
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.