Martina Franca, Taranto 1 - 7 settembre 2014
Ulrike Danhofer - violino Bruno Giuranna - viola Johannes Goritzki - violoncello
Dal 3 al 5 giugno 2022 Masterclass Francesco Libetta In programma da venerdì 3 a domenica 5 giugno 2022 una prestigiosa masterclass di perfezionamento pianistico a cura del M° Francesco Libetta, celebre pianista e compositore salentino. La masterclass rientra nel piano didattico del corso di perfezionamento pianistico annuale istituito con il M° Francesco Libetta per l'A.A. 2021/2022 alla Fondazione Paolo Grassi, ma è aperta anche a musicisti esterni al corso. Leggi tutto...
Domenica 29 maggio 2022, ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi "Il clavicembalo ben temperato - Libro I" Domenica 29 maggio 2022 alle 19.00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà un imperdibile concerto della pianista russa Varvara Nepomnyashchaya che interpreterà "Il clavicembalo ben temperato - Libro I" di Johann Sebastian Bach, in occasione dei 300 anni dalla prima pubblicazione nel 1722. Il musicologo Carlo Fiore guiderà il pubblico all'ascolto del primo dei due libri di Preludi e Fughe di uno dei più grandi compositori della storia. Ingresso a pagamento (biglietto intero 5€ - ridotto 3€). Leggi tutto...
Sabato 21 maggio 2022 ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Recital pianistico D. Saienko Sabato 21 maggio 2022 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà un bellissimo concerto del giovane pianista ucraino Danylo Saienko, vincitore del primo premio al 59° Concorso Pianistico Internazionale "Arcangelo Speranza" di Taranto nel 2021. In programma musiche di Chopin, Scarlatti, Beethoven, Kosenko, Debussy e Liszt. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e con l'Associazione Amici della Musica "Arcangelo Speranza" di Taranto. Ingresso a pagamento (biglietto intero 5€ - ridotto 3€). Leggi tutto...
Giovedì 12 maggio 2022 alle ore 18.30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi La Musica e Dante. Giovedì 12 maggio alle ore 18.30 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi la musicologa Maria Antonietta Epifani e il prof. Trifone Gargano presentano al pubblico il libro "La musica e Dante. Classica Pop Rock" (2022). Dialogano con gli autori la Dirigente scolastica Roberta Leporati e la scrittrice Cinzia Cofano. L'evento è organizzato dall'Istituto Comprensivo "A.R.Chiarelli" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi in occasione de IL MAGGIO DEI LIBRI 2022. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...
Dal 19 luglio al 6 agosto 2022, Martina Franca 48°Festival Dal 19 luglio al 6 agosto 2022 Martina Franca torna ad essere la capitale del belcanto, delle rarità musicali e di inusuali esperienze d'ascolto sotto il cielo di Puglia, fra chiostri, chiese barocche e ulivi secolari. Arriva alla 48°edizione il Festival della Valle d'Itria, manifestazione che ogni anno riunisce nel segno della scoperta - che sia di antiche, rare o nuovissime partiture - gli appassionati di tutto il mondo. A firmare il cartellone 2022 il nuovo direttore artistico Sebastian F. Schwarz e il direttore musicale Fabio Luisi, con la supervisione del presidente della Fondazione Paolo Grassi Franco Punzi. Leggi tutto...
Gruppo di famiglia con Beethoven Pubblicati i Quaderni della Fondazione Paolo Grassi - Numero 10, per i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. "Concentrandoci sulla parte musicale della vocazione istituzionale ispirata a Paolo Grassi, la Fondazione pubblica una miscellanea di testi dedicati a Ludwig van Beethoven, compitore del quale nel 2020 si contavano 250 anni dalla nascita ma che, per statura artistica e rilevanza storico-sociale, supera i limiti di qualsiasi occasione celebrativa perché la sua celebrazione avviene ogni giorno allorquando ne risuonano le note. Il presupposto del libro è che Beethoven sia uno di noi - quando ne interpretiamo il testo musicale, quando organizziamo manifestazioni che ne diffondono l'eredità, quando ne analizziamo criticamente la poetica - fino a farci sentire di una grande famiglia che siede attorno al desco del suo illustre antenato che è vivo più che mai, non importa quanti anni dopo l'esistenza terrena." Leggi tutto...
Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s. Martina Franca (TA) Puglia - Italia - P.IVA 02754360739 | Contatti | Credits |Policy Privacy Diffusione della cultura teatrale e musicale | Sostegno del Festival della Valle d'Itria e promozione dello studio e della ricerca nel campo delle discipline dello spettacolo.
Copyright © 2009. All Rights Reserved.