Martina Franca, Taranto 1 - 7 settembre 2014
Ulrike Danhofer - violino Bruno Giuranna - viola Johannes Goritzki - violoncello
Maggio 2025-febbraio 2026 OPEN CALL: Residenza artistica per n. 3 compositori e n. 1 librettista - Progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma "PER CHI CREA" Sono aperte le candidature per tre compositori/compositrici e un/una librettista under 35 da inserire nel percorso di residenza artistica del progetto "Voci di Andromaca" della Fondazione Paolo Grassi, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea". La residenza ha l'obiettivo di ricreare la voce di Andromaca come echeggia nei suoi tre interventi dell'Iliade omerica, attraverso tre nuove composizioni per voce femminile ed ensemble da eseguire in pubblico in forma di concerto. Scadenza per l'invio delle candidature: 18 aprile 2025. Leggi tutto...
Sabato 29 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Recital Maria Narodytska In programma sabato 29 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium Fondazione Paolo Grassi il concerto della giovane e talentuosa pianista ucraina Maria Narodytska, già nota e apprezzata dal pubblico martinese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Ingresso a pagamento. Leggi tutto...
Da gennaio a giugno 2025 - Fondazione Paolo Grassi Stagione concertistica gennaio - giugno 2025 Completo il cartellone di eventi organizzati dal Centro artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi per promuovere l'arte e la cultura musicale. Da gennaio a giugno 2025. la stagione concertistica propone 14 appuntamenti, rivolti ad un pubblico variegato. Leggi tutto...
Dal 11 al 13 aprile 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA) Masterclass G. Francesconi In programma dall'11 al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca una masterclass di alto perfezionamento dedicata al flauto traverso a cura del M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari Leggi tutto...
Sabato 15 marzo 2025, ore 19:00 Recital Varvara In programma sabato 15 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il recital pianistico a cura di Varvara Nepomnyashchaya, pianista di fama internazionale già nota e apprezzata dal pubblico Pugliese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
Venerdì 8 marzo ore 19:00, Auditorium Fondazione Paolo Grassi Borsa di studio Soroptimist 2025 Sabato 8 marzo presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, il Soroptimist Club di Martina Franca, conferisce una borsa di studio al soprano Carmen Larios Caparrós, allieva dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2024 particolarmente distintasi nel corso dell'anno accademico. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...
18 luglio - 3 agosto 2025 51° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA "Guerra e pace" è il titolo del 51° Festival Della Valle d'Itria curato dalla nuova direttrice artistica Silvia Colasanti. A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto tre opere in programma: "Tancredi" di Rossini, "Owen Wingrave" di Britten in prima italiana, "L'enfant et les sortilèges" di Ravel. Alle opere si affiancano i concerti, fra cui quello di Fabio Luisi che dirige la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvic, e incontri con personaggi di cultura. Un'edizione che guarda all'attualità e alla musica del XX e XXI secolo, pur rimanendo fedele alle scelte storiche del Festival. Leggi tutto...
Domenica 2 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi Concerto dell'Apuliae Trio Domenica 2 marzo alle ore 19:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del prestigioso Apuliae Trio, composto da Gabriele Ceci (violino), Mauro Paolo Monopoli (violoncello) e Mirco Ceci (pianoforte). Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
dicembre 2024 Volume Festival 50 Il volume è composto da raccolte fotografiche delle più significative produzioni operistiche rappresentate nelle edizioni del Festival Della Valle d'Itria, ed è impreziosito dai contributi dello storico e musicologo Giancarlo Landini, dagli scrittori martinesi Donato Carrisi, Mario Desiati e Marco Ferrante, dalla storica dell'arte e archeologa Cristina Ancona e dagli studenti Ludovica Semeraro del Liceo Classico "Tito Livio" di Martina Franca e Giovanni Fedele del politecnico di Bari. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali con il sostegno di Werent e Marraffa. Prezzo: 20,00€ Leggi tutto...
Dal 18 febbraio 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA) Esito audizioni Accademia 2025 Sono stati selezionati tra Vienna, Londra e Martina Franca i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", annoverata tra le scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Quasi duecento le candidature pervenute da giovani cantanti e pianisti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Feurich Stage di Vienna, la Royal Academy of Music di Londra e la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca sono stati selezionati ventiquattro allievi cantanti e quattro allievi maestri collaboratori, che dal prossimo 18 febbraio inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...
Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s. Martina Franca (TA) Puglia - Italia - P.IVA 02754360739 | Contatti | Credits |Policy Privacy Diffusione della cultura teatrale e musicale | Sostegno del Festival della Valle d'Itria e promozione dello studio e della ricerca nel campo delle discipline dello spettacolo.
Copyright © 2009. All Rights Reserved.