"Guerre e pace" nel 51° Festival della Valle d'Itria - Concorso aperto agli studenti del liceo "Tito Livio" di Martina Franca
La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca bandisce un Concorso in occasione del 51°Festival della Valle d’Itria, riservato agli studenti del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) ispirate alle due opere principali in cartellone e ai temi chiave ad esse collegati.
Titolo della 51°edizione del Festival è “Guerre e pace”, ideata in un particolare momento storico in cui i due termini, declinati tanto al singolare quanto al plurale, si presentano oggi con insistenza nella vita di tutti i giorni. Le due opere in scena a Palazzo Ducale saranno: Tancredi di Gioachino Rossini, un’opera in cui la guerra militare sullo sfondo e la guerra d’amore, scatenata da incomprensioni e sospetti fra i personaggi principali, scandiscono l’incedere di un’opera che ha segnato uno dei primi grandi successi del Cigno di Pesaro, che la compose poco più che ventenne.
Owen Wingrave di Benjamin Britten, scritta nel 1970 negli anni in cui imperversava la guerra del Vietnam, contro la quale il musicista britannico prese una posizione ferma e irrevocabile, l’opera è connotata da un forte messaggio pacifista. L’opera venne commissionata dalla BBC per la televisione e due anni dopo rappresentata al Covent Garden.
(Per ulteriori approfondimenti sulle due opere si veda l’allegato C).
Art. 1 - Finalità
• far conoscere alle giovani generazioni l’opera lirica e il patrimonio culturale della propria città;
• offrire agli studenti un’opportunità di ricerca e di narrazione su temi di grande attualità come: la guerra e la pace, le barriere della comunicazione;
• far conoscere le varie iniziative promosse dalla Fondazione Paolo Grassi e nello specifico dal Festival della Valle d’Itria.
Art. 2 - Destinatari
Possono partecipare al concorso gli studenti del Liceo “Tito Livio” di Martina Franca. Ogni partecipante può concorrere inviando un’unica opera per sezione. Le iscrizioni saranno aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025.
Art. 3 - Tematica e tipologia degli elaborati
I temi su cui gli studenti potranno misurarsi nelle 2 sezioni del Premio sono ispirati alle seguenti tematiche:
A. L'arte della pace:
Owen Wingrave di Benjamin Britten (1971) è un'opera legata al dibattito intorno alla guerra in Vietnam così come alla biografia dell'autore, obiettore di coscienza nella Seconda guerra mondiale. Al centro abbiamo un giovane pacifista e antimilitarista che sfida la tradizione di famiglia anche a costo della vita, diventando così un partire del suo ideale: la sensibilità nel corso del XX secolo è mutata rispetto al passato, ma le tematiche del pacifismo e dell'antimilitarismo hanno radici antiche (basti pensare allo scudo di Archiloco, alla Lisistrata di Aristofane all'Antigone di Sofocle...) e parlano anche alla reazione attuale di fronte ai conflitti in corso nel mondo.
B. I volti del silenzio:
In Tancredi di Gioachino Rossini (1813) la tragedia procede innescata dall'impossibilità di comunicare, sia che si tratti di una coercizione esterna subìta, sia che si tratti di una volontà deliberata. L’opera così mostra i due aspetti del silenzio: il dramma modernissimo dell'impossibilità di comunicare, ma anche una forma di eroismo (per citare un'altra opera di
Rossini, Guillaume Tell, il vecchio Melchtal così incita gli svizzeri a non denunciare Guillaume:“Il ose agir, osez vous taire”, “Lui osa agire, osiamo tacere!”).
I partecipanti redigeranno i propri elaborati rispettando i seguenti criteri e caratteristiche tecniche:
- Sezione SCRITTURA (poesia e prosa): prevede l’invio di un componimento poetico della lunghezza massima di 30 versi liberi e sciolti, o di un racconto (max 15.000 battute, spazi inclusi) o di un saggio breve (max 20.000 battute, spazi inclusi);
- Sezione ARTI VISIVE (pittura, disegno, grafica, illustrazione, fumetto, video, fotografia): prevede la realizzazione e la consegna di elaborati artistici. Il video dovrà avere una durata massima di 10 minuti (compresi i titoli di testa e di coda);
Alla sezione SCRITTURA possono partecipare solo singoli studenti. Ogni studente potrà presentare un solo testo.
Alla sezione ARTI VISIVE possono partecipare singoli studenti, gruppi classe o gruppi di classi miste.
Gli elaborati scritti dovranno essere redatti in carattere TIMES NEW ROMAN, dimensione 12, interlinea singola e dovranno essere inviati, sia in formato PDF che in formato doc, all’indirizzo mail formazione@fondazionepaolograssi.it. Il file dell’elaborato dovrà contenere: nome e cognome dell’autore/degli autori, indicazione della classe e della scuola di provenienza.
Per quanto riguarda la sezione ARTI VISIVE gli elaborati digitali dovranno essere inviati all’indirizzo mail formazione@fondazionepaolograssi.it (in caso di file di grandi dimensioni mediante la piattaforma gratuita We Transfer). Gli altri elaborati dovranno pervenire alla sede della Fondazione Paolo Grassi durante gli orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Art. 4 - Modalità di partecipazione e termine di presentazione degli elaborati
Gli studenti possono partecipare al Concorso, individualmente o in gruppi classe o gruppi misti. La partecipazione al concorso è gratuita. L’iscrizione dovrà essere effettuata dallo studente, utilizzando il modulo in allegato (ALLEGATO A). Per iscriversi al Concorso ogni studente dovrà compilare e firmare i moduli per la liberatoria e per il consenso al trattamento dei dati personali (privacy) (ALLEGATO B). Nel caso di minori tale documentazione dovrà essere firmata dai genitori esercenti la patria podestà. Ciascuno studente dovrà inviare all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it la scansione dei moduli compilati e firmati.
L’invio degli elaborati dovrà avvenire, per tutte le sezioni, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 30 giugno 2025. Le opere inviate resteranno a disposizione della Fondazione che si riserva la possibilità di riproduzione e utilizzo. Il materiale in concorso non verrà restituito. Le opere che saranno presentate al Concorso dovranno essere assolutamente inedite, pena l’esclusione.
La Commissione valutatrice, dopo aver analizzato i singoli lavori, comunicherà i lavori vincitori alla segreteria della Fondazione Paolo Grassi che si occuperà di comunicare l’esito ai vincitori.
Art. 5 - Giuria del concorso e valutazione dei lavori
La Commissione valutatrice sarà composta da esperti indicati dalla Fondazione Paolo Grassi. La Commissione provvederà alla valutazione dei lavori pervenuti entro i termini stabiliti e all’individuazione dei relativi vincitori. Sono candidati al premio finale i lavori che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa i temi oggetto del bando. Il giudizio della commissione è insindacabile. La Commissione potrà inoltre decidere se assegnare alcune menzioni di merito in tutte le sezioni qualora tra gli elaborati non premiati ne saranno individuati alcuni ritenuti comunque adeguati per qualità o pertinenza.
Art. 6 - Premi e premiazione
Per ogni sezione sono previsti i seguenti premi:
primo premio: 600 euro;
secondo premio: 200 euro;
L’importo dei premi verrà corrisposto in un'unica soluzione agli studenti premiati.
A tutti i partecipanti verrà inviato un attestato di partecipazione. La cerimonia di premiazione dei vincitori si terrà presso la sede della Fondazione Paolo Grassi, il giorno lunedì 14 luglio 2025. L’esito del Concorso verrà reso noto tramite il sito web della Fondazione Paolo Grassi.
Art. 7 – Diffusione delle opere
Le opere inviate non saranno restituite. Con la partecipazione al concorso s’intende che gli autori dei prodotti inviati cedono in via esclusiva e a titolo gratuito alla Fondazione Paolo Grassi i diritti di utilizzo in ogni forma e modo dei prodotti inviati. Le opere potranno essere pubblicate in formato cartaceo o digitale nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e/o per ogni altro scopo istituzionale, escludendo finalità commerciali.
Art. 8 - Accettazione del regolamento
La partecipazione al Concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.
Art. 9 – Contatti
Per informazioni e/o ulteriori chiarimenti è possibile contattare la dott.ssa Alessandra Filomena, referente del progetto all’indirizzo formazione@fondazionepaolograssi.it
QUANDO: Iscrizioni aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025