PostHeaderIcon Trio D'Orazio - Rana - Glomoglasova

 

Trio D'Orazio - Rana - Glomoglasova

Concerto in attesa del Natale

Sabato 21 dicembre alle ore 19:00 in programma nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il concerto del trio composto da Francesco D'Orazio (violino), Ludovica Rana (violoncello) e Liubov Gromoglasova (pianoforte), in collaborazione con l'Associazione Musicale Opera Prima, che eseguirà per il pubblico il Trio in sol maggiore di Claude Debussy e il Trio in La minore op. 67 di Maurice Ravel.

Ingresso a pagamento. Biglietto unico € 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket.
È consigliata la prenotazione.

FRANCESCO D'ORAZIO Nato a Bari, si è diplomato in violino e viola sotto la guida del padre, perfezionandosi con Denes
Zsigmondy presso il Mozarteum di Salisburgo e Yair Kless presso l'Accademia Rubin di Tel Aviv. Si è laureato in Lettere con una tesi in Storia della Musica sul compositore Virgilio Mortari. Ha tenuto concerti con la BBC Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra, l’Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, i Berliner Symphoniker, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Il de
France, l'Orchestra Filarmonica di Città del Messico, la Saarlandischer Rundfunk, l’Orchestra Filarmonica di Shangai, l’Orchestra Filarmonica di Nagoya, l'Accademia Bizantina, l’Ensemble Court-Circuite di Parigi, diretto, tra gli altri, da Lorin Maazel, Sakari Oramo, Hubert Soudant, Pascal Rophé e Luciano Berio.
Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica eseguita con strumenti originali alla musica classica, romantica e contemporanea. Tra i numerosi compositori hanno scritto per lui lavori per violino e orchestra figurano Ivan Fedele, Terry Riley, Brett Dean, Fabio Vacchi, Michele dall'Ongaro, Michael Nyman, Vito Palumbo, Marcello Panni. Di particolare rilievo è stata la sua lunga collaborazione con Luciano Berio del quale ha eseguito Divertimento per trio d'archi in prima
mondiale al Festival di Strasburgo, e inoltre Sequenza VIII al Festival di Salisburgo e Corale per violino e orchestra alla Cité de la Musique a Parigi e all'Auditorium Nacional de Musica di Madrid diretto dall'autore.
Ha suonato in tutta Europa, Nord e Sud America, Messico, Australia, Cina e Giappone ed effettuato registrazioni discografiche per Decca, Bis, Kairos, Naive, Hyperion, Stradivarius e Amadeus. E' stato ospite di prestigiose istituzioni quali il Teatro alla Scala di Milano, la Philharmonie di Berlino, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Colon di Buenos Aires, Royal Albert Hall, Centre de Musique Baroque de Versailles, South Bank Centre di Londra e i Festival Proms di Londra, Cervantino in Messico, MiTo, Presences di Radio France, Ravello, Istanbul, Settimana
Musicale Senese, Montpellier, Ravenna, Postdam, Salisburgo, Stresa, Tanglewood, Biennale di Venezia.
Suona il violino “Comte de Cabriac” di Giuseppe Guarneri, fatto a Cremona nel 1711 e un Jean Battista Vuillaume del 1863.
Nel 2010 Francesco D'Orazio è stato insignito del XXIX Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana quale “Miglior Solista” dell’anno.

LIUBOV GROMOGLASOVA dal 1999 al 2003 ha studiato presso l’Academic Junior Music College in collaborazione con il Conservatorio di Mosca in due corsi paralleli: Pianoforte e Teoria della Musica. Nel 2003 ha conseguito entrambi i diplomi con il massimo dei voti. Nel 2008 si è laureata con lode presso il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca, nella classe della Prof.ssa Elena Kuznetsova (piano solo), nella classe della Prof.ssa Elena Sorokina (Chamber Ensemble, duo pianistico), nella classe della Prof.ssa Irina Osipova (accompagnamento).
Tra il 2009 e il 2011 ha continuato lo studio seguendo corsi di perfezionamento musicale presso il Conservatorio di Mosca, nelle classi della Prof.ssa Elena Kuznetsova (piano solo) e della Prof.ssa Elena Sorokina (duo pianistico).
Ha partecipato a corsi di perfezionamento con i seguenti docenti di pianoforte: Christopher Elton (Royal Academy of Music), William Fong (Purcell Scool of Music), Andrew Haigh (Kent Scuola di Musica), Ruth Harte (Royal Academy of Music), Aglika Genova e Liuben Dimitrov (Hannover Musica e Drama Music Academy). Si esibisce con successo a Mosca e all’estero come solista, in duo pianistico con la sorella Anastasia, con orchestra e in varie formazioni musicali.
Tra i concorsi a cui ha partecipato: Rubinstein Competition di formazioni cameristiche (Mosca, 2006) – 3° premio (duo pianistico con la sorella Anastasia Gromoglasova); a Londra nel Concorso Internazionale di Musica (2007) – 1° premio (piano solo) e 1° premio (duo pianistico); D. Shostakovich Concorso Internazionale di formazioni cameristiche e duo pianistico (Mosca); San Marino International Piano e Piano Duo Competition (San Marino, 2010) – Diploma; A.Bakhchiev International Piano Duo Competition (Vologda, 2011) – 1° premio; Concorso “Muse del mondo” per solisti internazionali e formazioni cameristiche(Mosca, 2012) – 1° premio; Concorso di musicale internazionale Vincenzo Vitti (Italia, 2012) – 1° premio. Tra i Festival a cui ha preso parte: North London Piano School Festival (Gran Bretagna, 2007); Festival di Musica Classica a Troitsk (Russia, 2008); F. Mendelssohn Festival di Mosca (Russia, 2009); Festival delle Valle d’Itria (Martina Franca, Italia, 2015); Festival Piano Lab (Martina Franca, Italia, 2017). E’ stata scelta come studentessa sovvenzionata del Fondo “L’arte russa Performing” (2009-2010).

LUDOVICA RANA, nata nel 1995 in una famiglia di musicisti, ha precocemente intrapreso l’attività come solista, esibendosi sia in recital presso importanti società concertistiche come la Società dei Concerti di Milano, Cremona Mondo Musica, Musica Pura di Pordenone, Festival Ritratti di Monopoli, Fazioli Concert Hall, Accademia Filarmonica di Messina, Varignana Music Festival, I concerti del Quirinale, Festival Villa Solomei, Festival Classiche Forme, Musica a Villa Durio, sia come solista con diverse orchestre come l’Orchestra ICO di Lecce, l’Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Sinfonica Siciliana.
Numerose sono poi le collaborazioni, nell’ambito della Musica da Camera, tra le quali quelle con la sorella Beatrice Rana, Enrico Dindo, Pablo Fernandez, Giovanni Sollima, Bruno Giuranna, Oleg Kaskiv, Francesco Libetta, Massimo Quarta, Danilo Rossi, Alessandro Taverna, Pavel Vernikov.
Diplomata in Violoncello nel 2014 con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “Giovanni Paisiello” di Taranto nella classe del M° Andrea Agostinelli, Ludovica deve anche la sua formazione al M° Enrico Dindo presso la Pavia Cello Academy e presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, dove ha conseguito il Master in Music Performance e al M° Giovanni Sollima, nel Corso di Perfezionamento in Violoncello presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove si diploma con il massimo dei voti e lode. Sempre presso la stessa Accademia Nazionale di Santa Cecilia consegue il diploma con il massimo dei voti nel Corso di Perfezionamento di Musica da Camera sotto la guida del M° Carlo Fabiano. Nel Giugno 2020 consegue con votazione di 110 e lode, la laurea in Musica da Camera presso l’Istituto Statale di Studi Musicali “Braga” di Teramo.
È docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari.

Per ulteriori informazioni:
Fondazione Paolo Grassi Via Metastasio, n. 20 - 74015 Martina Franca (Taranto)
Telefono: +39 080 4306763 // +39 334 6075833
E-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it

 

QUANDO: Sabato 21 dicembre, ore 19:00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi

 

 

 

Ultime notizie

Termine iscrizioni 6 ottobre 2025 - Esame di ammissione il 26 ottobre 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi
Perfezionamento pianistico 2025/26

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2025 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass. Previste sessioni di studio specifico per: due pianistico, musica da camera con il Trio "Gioconda De Vito", repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo, gestione dello strumento, accordatura. I corsi sono aperti a musicisti di qualunque nazionalità senza limiti di età. Termine iscrizioni: 6 ottobre 2025. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Iscrizioni aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025
Concorso 51° Festival

La Fondazione Paolo Grassi bandisce un concorso in occasione del 51° Festival della Valle d'Itria, riservato agli studenti del Liceo "Tito Livio" di Martina Franca, quale progetto educativo finalizzato alla valorizzazione delle capacità creative e critiche degli studenti, chiamati a realizzare opere di vario genere (scrittura e arti visive) ispirate alle due opere principali in cartellone e ai temi chiave ad esse collegati. Ogni partecipante può concorrere inviando un'unica opera per selezione. Le iscrizioni per partecipare al concorso saranno aperte dal 13 maggio 2025 al 13 giugno 2025. Leggi tutto...


CALL VOCI DI ANDROMACA - Pubblicazione graduatorie compositori e librettisti

Pubblicazione dei verbali delle commissioni di valutazione delle istanze pervenute a seguito della pubblicazione della Call Residenza artistica per n.3 compositori e n.1 librettista per il progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma PER CHI CREA. Leggi tutto...

Venerdì 16 maggio 2025 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Rotary Club per il Belcanto 2025

Venerdì 16 maggio alle ore 19:00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si terrà la cerimonia di consegna dell'annuale borsa di studio che il Rotary Club di Martina Franca mette a disposizione per l'allievo/a più meritevole dell' Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti". Per il 2025 la borsa di studio verrà consegnata al soprano Louise Guenter. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

17 e 18 maggio 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Masterclass M° Libetta

In programma il 17 e il 18 maggio 2025 la masterclass del M° Francesco Libetta, pianista e compositore salentino e direttore dei corsi di perfezionamento pianistico annuali della Fondazione Paolo Grassi. La masterclass è rivolta a studenti di Conservatori, scuole di musica e a musicisti di qualunque nazionalità e senza limiti di età. È possibile partecipare anche in qualità di uditori. Le lezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Paolo Grassi (Convento di San Domenico, Via Principe Umberto 14 - Martina Franca) Leggi tutto...

Sabato 14 giugno e domenica 15 giugno alle ore 19.30 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Celletti Romanziere

L'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà l'evento "Celletti Romanziere", a cura dello scrittore Luca Scarlini, un racconto in due episodi dedicato ai romanzi di Rodolfo Celletti. Sabato 14 giugno, ore 19.30: "Viale Bianca Maria: o della vita come melodramma e del melodramma come vita". Domenica 15 giugno, ore 19.30: "Tu che la vanità: la fine di un'era dell'opera come trama della memoria". Gli incontri vedranno la partecipazione dello scrittore Luca Scarlini e degli Allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2025. Ingresso a pagamento. É consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

17 maggio 2025 ore 19.30 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Federica Iacovelli

Il 17 maggio 2025 alle ore 19:30, l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il recital pianistico della giovane pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Il concerto, primo appuntamento del ciclo Pianisti Emergenti della rassegna 2025, è organizzato dal Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Giovedì 24 Aprile 2025 ore 19:00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Quaderno "CALLAS 100"

Il 24 aprile 2025, alle ore 19:00, nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, è in programma la presentazione del volume n.11 dei "Quaderni della Fondazione Paolo Grassi", rivista culturale dedicata allo spettacolo edita dalla Fondazione. Il volume n.11 è interamente dedicato a Maria Callas per il centenario della nascita, ricorrenza celebrata nel dicembre 2023. Il volume può essere acquistato inviando una mail di richiesta a comunicazione@fondazionepaolograssi.it. Leggi tutto...

Sabato 12 aprile 2025 ore 19:30, Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Concerto Masterclass Flauto

Sabato 12 aprile alle ore 19:30, si terrà presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il concerto degli allievi che partecipano alla masterclass di flauto traverso tenuta dal M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

Sabato 26 aprile 2025, ore 19:30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Casa Schumann

Sabato 26 aprile 2025 alle ore 19:30 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, la stagione concertistica del Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" prosegue con "CASA SCHUMANN", concerto interamente dedicato alle composizioni per trio con pianoforte dei coniugi Clara e Robert Schumann a cura del trio composto da Riccardo Zamuner, violino, Ludovica Rana, violoncello e Liubov Gromoglasova, pianoforte. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano. Ingresso a pagamento. Consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Agenda
<giugno 2025>
lunmarmergiovensabdom
2627282930311
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30123456
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.