PostHeaderIcon Silvia Colasanti è la nuova direttrice artistica del Festival della Valle d’Itria per il triennio 2025-2027

 

Silvia Colasanti è la nuova direttrice artistica del Festival della Valle d’Itria per il triennio 2025-2027

Una grande novità per il triennio 2025-2027!

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca ha conferito l'incarico della direzione artistica del Festival della Valle d'Itria e la direzione dell'Accademia di Belcanto "Rodolfo Celletti" , per il triennio 2025-2027, alla compositrice Silvia Colasanti.

"Si è appena concluso un triennio complesso, e al contempo contrassegnato da grandi successi e da una evidente crescita del Festival della Valle d'Itria; risultati per i quali la Fondazione Paolo Grassi deve ringraziare il M° Sebastian F. Schwarz, che, con grandi doti umane e professionali, ha portato avanti un progetto artistico che ha consentito al Festival di avere una visione sempre più internazionale" queste le parole di Michele Punzi presidente della Fondazione Paolo Grassi, che prosegue: "Per il futuro, il CdA della Fondazione, all'unanimità e dopo attente e ponderate valutazioni, ha individuato nel M°Silvia Colasanti la personalità migliore per consentire al Festival di proseguire nel suo percorso di sviluppo culturale, nel rispetto delle radici che caratterizzano il nostro evento, e con una particolare attenzione verso il nuovo pubblico e verso le esigenze e aspettative degli spettatori, sempre in evoluzione.
Siamo certi che l'esperienza del m°Colasanti, come musicista, compositrice e figura di primo piano del mondo culturale italiano, le consentirà di essere pienamente all'altezza dei ruoli di direttrice dell'Accademia "Rodolfo Celletti", che le sono stati affidati, e che la stessa saprà proiettarci con coraggio verso le sfide che il futuro riserverà al Festival della Valle d'Itria.
Con lei, e grazie al suo contagioso entusiasmo, siamo pronti a iniziare un nuovo capitolo della nostra storia".
Il Consiglio di Amministrazione è composto da Michele Punzi (Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi"), Gianfranco Palmisano (Comune di Martina Franca), Roberto Venneri (Regione Puglia), Stefano Semeraro (Provincia di Taranto), Piermassimo Chirulli (Comune di Cisternino).
Appresa la notizia, Silvia Colasanti ha così commentato: "Assumo la direzione artistica del Festival della Valle d'Itria di Martina Franca e dell'Accademia di Belcanto "Rodolfo Celletti" con la consapevolezza di ricevere un'eredità importante e preziosa, costantemente di chi mi ha preceduto e dalle numerose competenze di coloro che hanno partecipato edizione dopo edizione alla realizzazione degli spettacoli.
Esplorare nuovi territori, far rivivere sulle scene opere poco rappresentate, riportare alla luce percorsi compositivi abbandonati, dialogare col territorio, valorizzare i giovani artisti: questa è l'anima del Festival nel quale vorrei portare anche la potente lezione del '900, l'evoluzione del teatro musicale, la promozione della creatività e dei linguaggi contemporanei, la possibilità di comunicare la complessità dell'oggi con autentica energia espressiva con l'intento di sollecitare riflessioni storiche ed esplicitare come le diversità estetiche di oggi siano la conseguenza di diversi modi di rileggere e interpretare la tradizione, in un rapporto di continuità e dialogo con il passato".
Conclude la compositrice, già al lavoro sulla programmazione artistica del prossimo anno che presto sarà resa nota: "L'opera lirica ha sempre parlato di noi, cantato il presente e, attraverso il tempo, è in grado di raccontare nel profondo l'uomo e la società di oggi".

Silvia Colasanti è presente con le proprie composizioni nelle principali istituzioni musicali italiane e internazionali.
Si è formata a Roma con il M°Luciano Pelosi e il M°Azio Corghi, e di fondamentale importanza per la costruzione della sua poetica sono state le collaborazioni con artisti di calibro internazionale, quali Vladimir Jurowski, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, David Geringas, Nathalie Dessay, Roberto Abbado.
Tra i suoi impegni più rilevanti degli ultimi anni: Oltre l'azzurro,dramma in musica su testo di Maria Grazia Calandrone, con la voce recitante di Massimo Popolizio, commissione dell'Opera del Duomo di Firenze per la celebrazione dei 600 anni della costruzione della Cupola del Brunelleschi; Esercizi per non dire addio, per solista e orchestra e nella versione per 2 violini e orchestra d'archi, scritto per Massimo e Alessandro Quarta in apertura del Festival Stradivari a Cremona e portato successivamente in tournèe; le collaborazioni con Raffaele Pe, Mariangela Gualtieri, Elio De Capitani.
Dalla lunga collaborazione con il Festival di Spoleto nascono: Tre risvegli, su testo di Patrizia Cavalli, per la regia di Mario Martone, protagonista Alba Rohrwacher; Requiem.
Stringeranno nei pugni una cometa, in memoria delle vittime del terremoto del Centro Italia; le opere Minotauro (su testo di Rènè De Ceccatty e Giorgio Ferrara, tratto dall'omonimo racconto di Dürrenmatt) e Proserpine, da un dramma di Mary Shelley sempre per la regia di Giorgio Ferrara; Arianna, Fedra, Didone, Tre monodrammi per voce recitante, coro femminile e orchestra su testi di Ovidio. Per il Maggio Musicale Fiorentino scrive l’opera lirica La Metamorfosi, su libretto tratto dall’omonimo racconto di Franz Kafka e regia di Pier Luigi Pier’Alli. Ha da poco concluso la residenza presso La Toscanini di Parma, e presso l’Orchestra Sinfonica di Milano. Il concorso ‘Paganini’ di Genova e il Tibor Varga International Violin Competition di Sion le commissionano i pezzi d’obbligo per l’anno 2023. Firma le musiche per il Prologo della Medea di Euripide con la regia di Federico Tiezzi rappresentata al Teatro Greco di Siracusa per la Fondazione Inda. Nel 2013 vince lo European Composer Award (Berlino). Nel 2017 è nominata dal Presidente della Repubblica Mattarella Ufficiale della Repubblica. Nel 2021 riceve il “Franco Buitoni Award” premio istituito dalla fondatrice del BBTrust Ilaria Borletti Buitoni.

I progetti per il teatro musicale del biennio 2024-2025 includono L’ultimo viaggio di Sindbad su testo di Erri De Luca, commissione del Teatro dell’Opera di Roma, e Anna A. su libretto di Paolo Nori, opera lirica dedicata alla figura di Anna Achmatova e scritta per il Teatro alla Scala. Nel febbraio 2025 la Cleveland Orchestra diretta da Fabio Luisi eseguirà Time’s cruel hand, 3 sonetti di Shakespeare per controtenore e orchestra.

Attualmente insegna presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma. I suoi lavori sono pubblicati da Casa Ricordi.

 

 

 

 

Ultime notizie

Maggio 2025-febbraio 2026
OPEN CALL: Residenza artistica per n. 3 compositori e n. 1 librettista - Progetto VOCI DI ANDROMACA realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell'ambito del programma "PER CHI CREA"

Sono aperte le candidature per tre compositori/compositrici e un/una librettista under 35 da inserire nel percorso di residenza artistica del progetto "Voci di Andromaca" della Fondazione Paolo Grassi, realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea". La residenza ha l'obiettivo di ricreare la voce di Andromaca come echeggia nei suoi tre interventi dell'Iliade omerica, attraverso tre nuove composizioni per voce femminile ed ensemble da eseguire in pubblico in forma di concerto. Scadenza per l'invio delle candidature: 18 aprile 2025. Leggi tutto...

Sabato 29 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Recital Maria Narodytska

In programma sabato 29 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium Fondazione Paolo Grassi il concerto della giovane e talentuosa pianista ucraina Maria Narodytska, già nota e apprezzata dal pubblico martinese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Ingresso a pagamento. Leggi tutto...

Da gennaio a giugno 2025 - Fondazione Paolo Grassi
Stagione concertistica gennaio - giugno 2025

Completo il cartellone di eventi organizzati dal Centro artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi per promuovere l'arte e la cultura musicale. Da gennaio a giugno 2025. la stagione concertistica propone 14 appuntamenti, rivolti ad un pubblico variegato. Leggi tutto...

Dal 11 al 13 aprile 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Masterclass G. Francesconi

In programma dall'11 al 13 aprile 2025 presso la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca una masterclass di alto perfezionamento dedicata al flauto traverso a cura del M° Giulio Francesconi, concertista e docente al Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari Leggi tutto...

Sabato 15 marzo 2025, ore 19:00
Recital Varvara

In programma sabato 15 marzo 2025 ore 19:00 presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi il recital pianistico a cura di Varvara Nepomnyashchaya, pianista di fama internazionale già nota e apprezzata dal pubblico Pugliese. Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

Venerdì 8 marzo ore 19:00, Auditorium Fondazione Paolo Grassi
Borsa di studio Soroptimist 2025

Sabato 8 marzo presso l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, nella ricorrenza della Giornata Internazionale della Donna, il Soroptimist Club di Martina Franca, conferisce una borsa di studio al soprano Carmen Larios Caparrós, allieva dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti" 2024 particolarmente distintasi nel corso dell'anno accademico. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. Leggi tutto...

18 luglio - 3 agosto 2025
51° FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA

"Guerra e pace" è il titolo del 51° Festival Della Valle d'Itria curato dalla nuova direttrice artistica Silvia Colasanti. A Martina Franca dal 18 luglio al 3 agosto tre opere in programma: "Tancredi" di Rossini, "Owen Wingrave" di Britten in prima italiana, "L'enfant et les sortilèges" di Ravel. Alle opere si affiancano i concerti, fra cui quello di Fabio Luisi che dirige la Quattordicesima Sinfonia di Šostakóvic, e incontri con personaggi di cultura. Un'edizione che guarda all'attualità e alla musica del XX e XXI secolo, pur rimanendo fedele alle scelte storiche del Festival. Leggi tutto...

Domenica 2 marzo 2025 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Concerto dell'Apuliae Trio

Domenica 2 marzo alle ore 19:00 l'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi ospiterà il concerto del prestigioso Apuliae Trio, composto da Gabriele Ceci (violino), Mauro Paolo Monopoli (violoncello) e Mirco Ceci (pianoforte). Il concerto è organizzato dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

dicembre 2024
Volume Festival 50

Il volume è composto da raccolte fotografiche delle più significative produzioni operistiche rappresentate nelle edizioni del Festival Della Valle d'Itria, ed è impreziosito dai contributi dello storico e musicologo Giancarlo Landini, dagli scrittori martinesi Donato Carrisi, Mario Desiati e Marco Ferrante, dalla storica dell'arte e archeologa Cristina Ancona e dagli studenti Ludovica Semeraro del Liceo Classico "Tito Livio" di Martina Franca e Giovanni Fedele del politecnico di Bari. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo della Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali con il sostegno di Werent e Marraffa. Prezzo: 20,00€ Leggi tutto...

Dal 18 febbraio 2025 - Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca (TA)
Esito audizioni Accademia 2025

Sono stati selezionati tra Vienna, Londra e Martina Franca i nuovi allievi dell'Accademia del Belcanto "Rodolfo Celletti", annoverata tra le scuole di eccellenza nazionale operanti nell'ambito dell'altissima formazione musicale. Quasi duecento le candidature pervenute da giovani cantanti e pianisti provenienti da tutto il mondo. In seguito alle audizioni svoltesi nelle scorse settimane presso la Feurich Stage di Vienna, la Royal Academy of Music di Londra e la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca sono stati selezionati ventiquattro allievi cantanti e quattro allievi maestri collaboratori, che dal prossimo 18 febbraio inizieranno i corsi di alto perfezionamento lirico della Fondazione Paolo Grassi. Leggi tutto...

Agenda
<marzo 2025>
lunmarmergiovensabdom
242526272812
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31123456
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.