PostHeaderIcon Accademia dell'Ascoltatore

 

Accademia dell'Ascoltatore

PROROGATI I TERMINI PER LE ISCRIZIONI AL PROGETTO

CONTENUTI e OBIETTIVI

Il progetto “Accademia dell’Ascoltatore” della Fondazione Paolo Grassi rappresenta un modello di audience development e nasce con l’obiettivo di sostenere e sviluppare la diffusione della cultura teatrale e musicale in Puglia e di stimolare la formazione di nuove tipologie di pubblico creando occasioni di scambio e di confronto dedicate in particolar modo alle giovani generazioni.
Il progetto, presentato in riscontro all’Avviso Pubblico per la presentazione di PROGETTI ARTISTICO-CULTURALI DI ATTIVITÀ DI PROMOZIONE E FORMAZIONE DEL PUBBLICO - FSC 2014-2020 PATTO PER LA PUGLIA ASSE DI INTERVENTO IV VALORIZZAZIONE DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ TERRITORIALE TURISMO”, è stato ammesso a finanziamento e inserito nella Programmazione 2023 del Teatro Pubblico Pugliese.

Nello specifico il progetto “Accademia dell’Ascoltatore” ha il fine di formare il pubblico, soprattutto quello più giovane, all’arte e alla cultura musicale, con particolare attenzione alla musica classica, partendo dalla rassegna concertistica 2023 organizzata dal Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” in collaborazione con la Fondazione.
Come parte di un programma educativo, la musica classica ha bisogno di essere presentata in un contesto che riaffermi il suo valore senza tempo e la sua universalità come anche il fatto che essa può fungere da strumento per la coesione sociale e l’integrazione delle comunità o minoranze in genere. Partendo dalla considerazione che ci sono vari motivi per i quali i giovani non ascoltano la musica classica, da varie ricerche ed interviste emerge come la musica classica non sia affatto conosciuta tra i ragazzi: questo è il problema fondamentale che deriva dalla mancanza di una reale educazione alla musica e al suo ascolto. Di conseguenza, la musica classica è spesso sminuita e svalorizzata. Tuttavia, condividere pensieri riguardanti i valori universali propri della musica e trasmissibili attraverso la stessa è fondamentale per accrescere nel pubblico un senso di appartenenza ed assicurare partecipazione, e anche finanziamento, al settore musicale. La musica classica può aiutare ad evadere ad un diverso livello nel senso che consente un tipo di "evasione" che non sia una fuga ma che favorisce il pensiero e i collegamenti tra le idee.

Il progetto sarà articolato in cinque momenti laboratoriali, ciascuno dei quali prevede un seminario di circa due ore, tenuti da esperti musicologi, storici dell’arte, professori universitari, ricercatori, studiosi e artisti professionisti dell’industria musicale, anche a livello internazionale, per avvicinare, formare e forgiare una nuova leva di pubblico che dovrà costituire il cuore pulsante del movimento culturale e musicale di domani.
Ogni incontro del laboratorio di visione preparerà lo spettatore alla fruizione di uno specifico concerto della rassegna e lo condurrà ad approfondire non solo gli aspetti musicali ma anche i temi trasversali collegati, in un’ottica di multidisciplinarietà, per andare ad arricchire l’esperienza dell’ascolto. I partecipanti al laboratorio avranno anche la possibilità di partecipare alle prove aperte dei concerti e saranno guidati dagli stessi musicisti a riflettere sull’importanza di ascoltare le esibizioni dal vivo in un mondo in cui l’ascolto è stato per lo più limitato alle registrazioni.

Il percorso sarà arricchito da un laboratorio dedicato alla lettura dal titolo “Musiche tra i libri” affidato a Noemi Manzoni, scrittrice ed editrice molto attiva nel campo della divulgazione e approfondimento dei temi e protagonisti della musica classica, che proporrà ai partecipanti consigli di lettura e risponderà alle loro curiosità per favorire lo scambio e la conoscenza.
Obiettivo del laboratorio sarà guidare i partecipanti alla scelta e lettura di testi fondamentali per approfondire sia più in generale i percorsi della storia della musica, le figure dei compositori e gli stili, nella loro relazione con la società e la cultura del loro tempo e di quello contemporaneo, sia nello specifico ad approfondire, attraverso i libri, i temi oggetto delle diverse tappe in cui si articola il progetto di Accademia dell’Ascoltatore.

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

 1°appuntamento: Musica e persecuzione razziale – GENNAIO 2023
• Seminario “I compositori ebrei italiani e le leggi razziali” – 20 gennaio 2023, ore 18.30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. Esperto: Dott. Alessandro Carrieri, Ricercatore Università di Trieste.
• Concerto “Giornata della Memoria” della Shoah - 27 gennaio 2023 ore 18.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: in programma Romancero gitano di Casteluovo Tedesco su testo di Garcia Lorca e composizioni di Aldo Finzi. Entrambi compositori di origine ebraica messi al bando dal fascismo.

 2° appuntamento. Musica e dittatura – MARZO 2023
• Seminario “La musica nel periodo sovietico” - 25 marzo 2023 ore 18.30, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi. Esperta: Dott.ssa Anna Ficarella, Docente del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo e dell’Università di Colonia.
• Concerto “Recital della pianista Varvara Nepomnyashchaya” - 25 marzo 2023 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: in programma musiche di Weinberg, Shostakovich e Zaderatskiy.

 3° appuntamento. Il sentimento religioso nell’Arte e nella Musica – MARZO 2023
• Seminario “La rappresentazione del dolore, dallo Stabat Mater alla Pietà”. Esperta: Dott.ssa Lucrezia Nardelli, storica dell’arte Castel del Monte. Sede: Museo della Basilica di San Martino, Martina Franca.
• Concerto “Stabat Mater” di G. B. Pergolesi, su testo di Jacopone da Todi con la Cappella Musicale Corradiana – 31 marzo 2023 ore 20.00, Chiesa di Cristo Re, Martina Franca.

 4° appuntamento. Metamorfosi – GIUGNO 2023
• Seminario “Tradizione musicale e tempi contemporanei”. Esperto: Edoardo Zosi, violinista e musicologo
• Concerto del “Quartetto Adorno”, intitolato al grande filosofo e quartetto d’archi fra i maggiori sulla scena internazionale – 24 maggio 2023 ore 19.00, Auditorium della Fondazione Paolo Grassi: in programma l’esecuzione del quartetto Métamorphoses nocturnes di György Ligeti, di cui si celebra nel 2023 il centenario dalla nascita.

 5° appuntamento. Festa della Musica – GIUGNO 2023
In occasione della giornata internazionale della Festa della Musica, il 21 giugno, i partecipanti al laboratorio, guidati dall’esperto Biagio Scuderi, musicologo, responsabile della comunicazione della Fondazione Paolo Grassi e del Festival della Valle d’Itria, prendendo spunto dall’idea della Musica come “elemento connettivo, aggregante, polo attrattivo”, presenteranno i risultati finali del percorso di formazione a cui hanno preso parte, partecipando attivamente anche all’ideazione e organizzazione dei concerti che animeranno la giornata.

 Laboratorio di lettura “Musiche tra i libri” – MAGGIO 2023

TESSERA DELL’ASCOLTATORE
A ciascun partecipante sarà consegnata una “tessera dell’ascoltatore” che darà la possibilità di assistere a due serate d’opera e a un concerto a scelta tra quelli in programma durante il 49° Festival della Valle d’Itria 2023 che si terrà a Martina Franca dal 18 luglio al 6 agosto 2023.

DESTINATARI
Tutte le attività sono destinate ai giovani under 25 regolarmente iscritti, ma sono comunque aperte al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili. La tessera dell’ascoltatore, invece, è un benefit previsto solo per i giovani under 25.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il laboratorio è completamente gratuito.

Potranno partecipare al laboratorio non più di 30 ragazzi, con priorità di accesso in base
all’ordine di arrivo delle iscrizioni. Gli aspiranti partecipanti Under 25 dovranno compilare il modulo di iscrizione in allegato e farlo pervenire entro il giorno 19/03/2023 al seguente indirizzo e-mail: formazione@fondazionepaolograssi.it.
In alternativa, il modulo potrà essere consegnato a mano presso gli uffici della Fondazione Paolo Grassi, in Via Metastasio n. 20, tutti i giorni dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 - dalle ore 16.00 alle ore 18.00
Il calendario dettagliato degli incontri previsti sarà comunicato direttamente ai partecipanti effettivi, i quali s’impegnano all’atto dell’iscrizione a frequentare il laboratorio nella sua interezza.
Il primo incontro è previsto per VENERDI’ 20 GENNAIO 2023, alle ore 18.30 presso la sede della Fondazione Paolo Grassi.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ai partecipanti che avranno positivamente frequentato tutte le fasi previste dal laboratorio sarà
rilasciato un attestato di partecipazione.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI:
Fondazione Paolo Grassi - Onlus
Via Metastasio, 20 oppure
Via Principe Umberto, 14 (Chiostro di S. Domenico)
74015 - Martina Franca (TA)
www.fondazionepaolograssi.it
e-mail: formazione@fondazionepaolograssi.it
telefono: 080 4306763

 

QUANDO: Da gennaio a giugno 2023

 

 

 

Ultime notizie

Sabato 30 settembre 2023, ore 19.00 - Auditorium Fondazione Paolo Grassi, Martina Franca
Luci e Ombre

Sabato 30 settembre 2023 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione Paolo Grassi in programma il concerto "Luci e Ombre", nuovo appuntamento della rassegna concertistica organizzata dal Centro Artistico Musicale "Paolo Grassi" in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi. Protagonista del concerto Alfonso Soldano, pianista concertista e didatta italiano, con solido background formativo e preparazione stilistica, carriera internazionale, nonché attenzione e nutrita esperienza negli eventi benefici a sfondo sociale. Il programma solistico proposto da Soldano attraverserà "luci e ombre" del repertorio pianistico da De Severac a Bortkiewicz passando per la sua personale rielaborazione di tre notturni di Debussy. Ingresso a pagamento. È consigliata la prenotazione. Leggi tutto...

Venerdì 27 ottobre, Teatro Victoria Piergo de Cordoba - Sabato 28 ottobre, Espacio Turina, Siviglia
“L'adorable Bel Boul” in Andalusia

Dopo il successo martinese l'operetta "L'adorable Bel Boul" di Jules Massenet approda in Andalusia con un doppio appuntamento: il 27 ottobre al Teatro Victoria di Priego de Cordoba e il 28 ottobre nella Sala Silvio dell'Espacio Turina di Siviglia. Grazie al contributo di "Programmazione Puglia Sounds EXPORT 2023" la Fondazione Paolo Grassi farà conoscere al pubblico dell'Andalusia una assoluta rarità di Massenet andata in scena in prima esecuzione assoluta durante il 49°Festival della Valle d'Itria. Leggi tutto...

Sabato 23 settembre 2023, ore 19.30 - Chiostro di San Domenico
CLAUDIO PRIMA & SEME

Sabato 23 settembre alle ore 19.30 nella storica cornice del Chiostro di San Domenico prosegue la rassegna concertistica del Centro Artistico Musicale Paolo Grassi in collaborazione con la Fondazione con un nuovo imperdibile appuntamento dal titolo "ENJOY": un concerto all'insegna del dialogo tra musica popolare e musica classica, frutto del progetto SEME. L'evento è organizzato in collaborazione con i Colloqui di Martina Franca, in programma dal 21 al 23 settembre e incentrati quest'anno sul tema "Con Fusioni, Comunicazione". Leggi tutto...

Martedì 19 settembre 2023, ore 19.00 - Auditorium della Fondazione Paolo Grassi
Quartetto Adorno e Liubov Gromoglasova in concerto

La musica di Sostakovic sarà protagonista, martedì 19 settembre 2023 alle ore 19.00 nell'Auditorium della Fondazione, nel concerto del Quartetto Adorno, uno dei quartetti italiani più affermati e riconosciuti anche internazionalmente, con la pianista in residence Liubov Gomoglasova. In programma il Quartetto d'archi n.8 in do minore op.110 e il Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op.57 di Sostakovic. Racconto a cura del critico musicale Sandro Cappelletto. Ingresso a pagamento. Leggi tutto...

da ottobre 2023 a giugno 2024
Scuola di musica 2023/24

Al via da ottobre i corsi della Scuola di Musica della Fondazione Paolo Grassi. In programma per l'anno scolastico 2023/2024 corsi di: PROPEDEUTICA MUSICALE per bambini dai 3 ai 6 anni; CORO DI VOCI BIANCHE per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni (in gruppi differenziati in base all'età); CORSI DI STRUMENTO MUSICALE: violino, violoncello, flauto, chitarra e pianoforte per bambini e ragazzi dai 6 anni in su; CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA e CORSI PROPEDEUTICI convenzionati con il Conservatorio di Lecce, per ragazzi dai 10 anni in su. Leggi tutto...

da maggio a novembre 2023
MINI-OPERA UMORISTA

Il 15 maggio 2023 nel Piccolo Teatro Comunale "Valerio Cappelli" alla presenza di 200 studenti e docenti degli Istituti Comprensivi di Martina Franca si è svolto l'evento di presentazione del progetto MINI-OPERA UMORISTA, promosso dalla Fondazione Paolo Grassi e finanziato tramite il Bando Musica della Fondazione Puglia. L'obiettivo del progetto è di promuovere e diffondere la conoscenza della musica tra i più giovani attraverso un innovativo workshop di composizione creativa, che favorisca l'approccio alla musica e l'educazione attraverso la bellezza delle arti, incentrandosi principalmente sull'opera lirica, su struttura e dinamiche dell'opera buffa e dell'operetta, al centro della programmazione del 49° Festival della Valle d'Itria 2023. Leggi tutto...

Da ottobre 2023 a giugno 2024
Perfezionamento pianistico 2023/24

La Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca, scuola di eccellenza nazionale operante nell'ambito dell'altissima formazione musicale, organizza corsi di perfezionamento pianistico diretti dal M° Francesco Libetta. Al via da ottobre 2023 la nuova edizione dei corsi, che prevede lezioni individuali e prestigiose masterclass con artisti di fama internazionale. Previste sessioni di studio specifico per: duo pianistico, musica da camera, repertorio liederistico, accompagnamento operistico, accompagnamento alla danza, posturologia, retorica del ritmo. Termine iscrizioni: 8 ottobre 2023. Ulteriori informazioni nel regolamento. Leggi tutto...

Agenda
<settembre 2023>
lunmarmergiovensabdom
28293031123
45678910
11121314151617
18192021222324
2526272829301
2345678
Alta formazione musicale
ACCADEMIA DEL BELCANTO INTERNATIONAL MASTERCLASS
Social Network
Info Contatti
Fondazione Paolo Grassi
via Metastasio 20
74015 Martina Franca (TA)
Email: info@fondazionepaolograssi.it

Telefono: +39 0804306763

Soci Fondatori:
Newsletter
Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte di Fondazione Paolo Grassi o.n.l.u.s per l’invio della newsletter contenente informazioni e aggiornamenti. (Regolamento 2016/679 - GDPR e d.lgs. n.196 del 30/6/2003)


La presente informativa viene resa in ossequio all'art. 13 del Regolamento 2016/679 (GDPR), ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) agli utenti che accedono al sito web www.fondazionepaolograssi.it ed è relativa a tutti i dati personali trattati secondo le modalità di seguito indicate.


IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS Via Metastasio, 20 – 74015 MARTINA FRANCA (Ta)
P. iva 02754360739


DATI RACCOLTI

I dati personali trattati sono raccolti in quanto forniti direttamente dall'interessato o forniti automaticamente.

I dati forniti direttamente dall'interessato sono tutti i dati personali che siano forniti al Titolare del Trattamento con qualsiasi modalità, direttamente dall'interessato. In particolare sono raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- EMAIL

I dati raccolti automaticamente sono i dati di navigazione. Tali dati, pur non essendo raccolti al fine di essere associati all'identità dell'utente, potrebbero indirettamente, mediante elaborazione e associazioni con dati raccolti dal Titolare, consentire la sua identificazione. In particolare:
- Indirizzo IP
- Browser e device di navigazione

In seguito all'invio di newsletter, la piattaforma utilizzata consente di rilevare l'apertura di un messaggio e i clic effettuati all'interno della newsletter stessa, unitamente a dettagli relativi all'ip e al browser/device utilizzati. La raccolta di questi dati è fondamentale per il funzionamento dei sistemi di rinnovo implicito del trattamento (vedi la voce Modalità del Trattamento) e parte integrante dell'operatività della piattaforma di invio.


BASE GIURIDICA E FINALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati sono trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono raccolti, come di seguito descritte.

Utilizziamo i dati forniti dagli interessati per:


- solo in caso di specifico consenso dell'utente, per permettere l'adesione a servizi specifici e ulteriori quali l'invio di future comunicazioni informative e promozionali via mail o mediante strumenti elettronici.

Il conferimento dei dati elencati nella sezione "Dati Raccolti" è obbligatorio per consentire all'utente di accedere al servizio. Per tale ragione il consenso è obbligatorio e l'eventuale rifiuto al trattamento ovvero il mancato, inesatto o parziale conferimento dei dati potrebbe avere come conseguenza l'impossibilità di una corretta erogazione del servizio.

Il conferimento dei dati per le finalità di invio newsletter per scopi promozionali, informativi o di ricerca è facoltativo ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento darà luogo all'impossibilità di essere aggiornati circa iniziative commerciali e/o campagne promozionali, di ricevere offerte o altro materiale promozionale e/o di inviare all'utente offerte personalizzate.
FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS non fornisce a terze parti nessuna delle informazioni degli utenti senza il loro consenso, salvo ove richiesto dalla legge.

E' in ogni caso esclusa la diffusione e il trasferimento dei dati al di fuori dello spazio UE.


REVOCA DEL CONSENSO

L'interessato può revocare il proprio consenso alla ricezione di comunicazioni promozionali e commerciali immediatamente, inviando richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT oppure cliccando sull'apposito link di disiscrizione che potrà trovare nel footer di ogni mail promozionale e commerciale ricevuta.


MODALITA' DEL TRATTAMENTO

I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti, prevedendo in ogni caso la verifica annuale dei dati conservati al fine di cancellare quelli ritenuti obsoleti, salvo che la legge non preveda obblighi di archiviazione.

Il trattamento dei dati avviene di norma presso la sede della società FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS, da personale o collaboratori esterni debitamente designati quali responsabili del trattamento. L'elenco completo dei responsabili del trattamento e degli Incaricati al trattamento dei dati personali può essere richiesto inviando apposita richiesta all'indirizzo email INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT

L'iscrizione e il trattamento relativo sono ritenuti validi fino alla disiscrizione da parte dell'utente, presente in ogni email, oppure dopo 12 mesi dall'ultima comunicazione di cui abbia evidenza di interazione diretta (click, apertura, risposta).

Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.


DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ai sensi dell'art. 7 del Codice della Privacy e dell'art. 13 GDPR ciascun utente ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei suoi dati personali, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

In particolare, l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS l'indicazione:

1. dell'origine dei dati personali;
2. della finalità e delle modalità di trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici/informatici;
4. gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e delrappresentante designato;
5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati possono esserecomunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

Inoltre l'interessato ha diritto di ottenere da FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS

1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero l'integrazione dei propri dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge;
3. l'accesso ai propri dati e cioè la conferma che sia o meno in corso un trattamento didati personali che lo riguardano;
4. la limitazione del trattamento,
5. la portabilità del dato, cioè il diritto di ricevere in formato strutturato i dati personali che lo riguardano;
6. diritto di reclamo all'Autorità di controllo.

Infine l'interessato ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. In particolare l'interessato ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano ai fini di invio di materiale pubblicitario commerciale o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. Le richieste di cui ai punti precedenti dovranno essere inviate via email all'indirizzo INFO@FONDAZIONEPAOLOGRASSI.IT


AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

FONDAZIONE PAOLO GRASSI ONLUS si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa in ossequio alla normativa applicabile o ai provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.

Le suddette modifiche o integrazioni saranno portate a conoscenza degli interessati mediante link alla pagina di Privacy Policy presente nel sito web e saranno comunicate direttamente agli interessati a mezzo email.

Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l'Informativa aggiornata e decidere se continuare o meno ad usufruire dei servizi offerti.